Ad Avellino lo sport diventa salute e comunità

UISP presenta "Tran Sport" con progetti per ragazzi, scuole e cittadini

pexels-tirachard-kumtanom-112571-601177Il Comitato Territoriale UISP di Avellino è tra i protagonisti del progetto nazionale “Tran Sport – Azioni per la transizione sociale, economica e ambientale”, promosso da UISP APS con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’iniziativa, diffusa in 18 regioni e in oltre 20 città italiane,  punta a valorizzare lo sport come leva di salute, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e sviluppo economico.

Ad Avellino il progetto si declina in due misure specifiche: Living Lab ed Exergames.

Un progetto che unisce comunità, scuola e istituzioni

La presentazione ufficiale delle iniziative è fissata per mercoledì 24 settembre alle ore 10.30 al Circolo della Stampa di Avellino. Interverranno:

  • Moreno Pizza, presidente UISP Avellino
  • Amalia Carbone, dirigente scolastica dell’I.C. Perna-Alighieri
  • Ivo Capone, sindaco di Summonte
  • Mariano Malanga, dirigente medico Asl e responsabile Attività Fisica Adattata 
  • Giuseppe Saviano, delegato Coni Avellino

“Tran Sport” non si limita a promuovere attività fisica, ma intende costruire nuovi modelli di comunità, nei quali lo sport diventa strumento di salute, educazione, socialità e valorizzazione del territorio.

Living Lab: sport e turismo per il benessere della comunità

Il “Living Lab” è uno spazio di confronto e co-progettazione tra enti locali, scuole, Asl, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di ideare azioni concrete per migliorare le condizioni psicofisiche della comunità attraverso la pratica sportiva e il turismo sportivo.
Tra le proposte già emerse: trekking e ginnastica dolce finalizzati alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, valorizzazione di spazi naturali per attività all’aria aperta, riqualificazione di strutture sportive inattive.

Il ruolo dei Comuni è centrale e duplice: da un lato mettere a disposizione spazi e impianti, dall’altro attivarsi per reperire risorse e sostenere progetti di rigenerazione di aree sportive oggi inutilizzate. Dal tavolo del Living Lab nasceranno idee e azioni che potranno essere replicate e scalate su più ampia scala.

Exergames: tecnologia e movimento per i più giovani

La seconda misura è dedicata a bambini e ragazzi, in particolare a coloro che non praticano abitualmente attività fisica. Attraverso gli Exergames, videogiochi di movimento che richiedono il coinvolgimento motorio del corpo, i giovani vengono avvicinati allo sport in modo divertente e innovativo.

Ad Avellino la sperimentazione sarà condotta presso l’Istituto Comprensivo Perna-Alighieri e coinvolgerà circa 100 studenti, seguiti da docenti di scienze motorie. Le attività si svolgeranno sia in classe, con sessioni di gioco attivo, sia in palestra, dove gli studenti alterneranno prove “virtuali” e “reali”, sperimentando un approccio integrato e motivante all’attività sportiva.

L’obiettivo è creare nei ragazzi l’abitudine e il bisogno dello sport, contrastando sedentarietà e isolamento.

Source: www.irpinia24.it