Benevento Social Film Festival Artelesia 2025

Formazione e valori di solidarietà tra cinema, teatro e Capitale Italiana del Dono

Foto 1 (1)Oggi, presso la sede del CSV Irpinia Sannio ETS, nel Palazzo del Volontariato di Viale Mellusi 68, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Benevento Social Film Festival Artelesia, alla sua diciassettesima edizione.

Un’edizione speciale quella del 2025 che si inserisce nella celebrazione di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono.

Quando e Dove:
Dal 1 al 5 ottobre 2025, a Benevento e Pietrelcina.

Cosa accadrà:
L’evento vedrà la partecipazione di ospiti di fama nazionale e internazionale, tra cui:

  • Riccardo Scamarcio (attore e produttore cinematografico)
  • Paolo Caiazzo (attore e cabarettista)
  • Adriana Volpe (conduttrice televisiva)
    E altri ancora in fase di conferma.

Il ruolo della Capitale Italiana del Dono 2025:
L’associazione Libero Teatro APS, in collaborazione con il Social Film Festival, parteciperà attivamente alle celebrazioni della Capitale Italiana del Dono 2025. In particolare, il 2 e 3 ottobre, accoglierà ragazzi provenienti da tutta Italia a Pietrelcina, dedicando momenti di formazione e laboratori di cinema con l’obiettivo di diffondere i valori di solidarietà, dono e impegno civico attraverso il cinema e il teatro.

Sostenitori e collaborazioni:
L’evento è promosso dall’Associazione Libero Teatro APS, con il patrocinio del Comune di Benevento, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania, e in collaborazione con Cesvolab CSV Irpinia-Sannio ETS.

L’importanza del Festival:
Fin dalla sua nascita, il festival ha promosso la riflessione e la sensibilizzazione sui valori della solidarietà, rivolgendosi in modo particolare ai giovani attraverso cinema e teatro. Quest’anno, si inserisce nelle celebrazioni di Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025, confermando il suo ruolo di veicolo di valori come solidarietà e condivisione.

Parole chiave:
Maria Cristina Aceto, direttrice del Cesvolab, ha evidenziato come l’edizione 2025 rafforzi il legame tra il festival e la missione della Capitale del Dono, con particolare attenzione a Pietrelcina, simbolo di generosità e altruismo a livello nazionale.

Laboratori di cinema interattivo:
Il 2 e 3 ottobre, presso il Palavetro di Pietrelcina, si svolgeranno laboratori gratuiti di cinema interattivo aperti a studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia.
Orario: dalle 16:00 alle 18:00.

Per info e prenotazioni www.cesvolab.it

Incontro speciale:
Il 3 ottobre, alle ore 10:00, Luca Varone, attore della serie televisiva Mare Fuori, incontrerà i giovani partecipanti, rafforzando il legame tra il mondo dello spettacolo e le nuove generazioni.

Obiettivo:
Valorizzare il patrimonio culturale e sociale della regione, promuovendo tra i giovani i valori di solidarietà, impegno civico e dono.

Per ulteriori informazioni:
Contattare i recapiti ufficiali del CSV Irpinia Sannio ETS

www.cesvolab.it

info@cesvolab.it

Pagina Facebook e IG

In sintesi:
La Capitale Italiana del Dono 2025 si realizza anche attraverso l’Artelesia Benevento Social Film Festival, che rappresenta un’occasione unica di formazione, confronto e diffusione di valori fondamentali per il nostro territorio e le giovani generazioni.

Source: www.irpinia24.it