“Non sei sola”: spazio di ascolto per le donne

Il 10 settembre ad Avellino l’iniziativa del M5S contro violenza e discriminazione

e-2Il prossimo mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 18:30, presso il GT di Via Mancini 1 ad Avellino, si terrà “Non sei sola”, un’iniziativa ideata e coordinata dalla Dottoressa Simona Romani, referente Pari Opportunità del Gruppo Territoriale di Avellino del Movimento 5 Stelle. 
  
L’obiettivo dell’iniziativa è creare uno spazio di ascolto e confronto rivolto a tutte le donne, indipendentemente dall’età e dalle esperienze di vita, con particolare attenzione alle tematiche di violenza, discriminazione e rispetto dei diritti. In un momento storico in cui la lotta contro ogni forma di oppressione e violenza di genere è più che mai urgente, “Non sei sola” si propone di sensibilizzare la comunità locale, offrendo informazioni, supporto e strumenti di prevenzione. 
“Non sei sola. 
Qui troverai ascolto, rispetto e uno spazio sicuro. 
Lo sportello nasce per accompagnarti, sostenerti e aiutarti a ritrovare forza, dignità e libertà. 
Anche un piccolo passo può cambiare tutto. Noi siamo qui, per camminare con te verso un futuro migliore” ci dice la dottoressa Romani. 
L’evento rappresenta un passo importante nel percorso di promozione di una cultura del rispetto e dell’uguaglianza, sottolineando l’importanza di creare reti di solidarietà e di sostegno tra donne. La partecipazione è aperta a tutti e si rivolge a tutte le fasce di età, per rafforzare il senso di comunità e di solidarietà femminile.
 
“Invitiamo tutta la cittadinanza a prendere parte a questa iniziativa significativa” aggiunge la Rappresentante del Gruppo Territoriale di Avellino del Movimento 5 Stelle Sara Spiniello ” Desidero ringraziare profondamente la dottoressa Romani per aver fortemente voluto questa iniziativa e per la sensibilità dimostrata nei confronti di una tematica così importante come quella femminile, soprattutto in questo particolare periodo storico e culturale. Le iniziative gratuite di ascolto dedicate alle donne sono fondamentali per creare uno spazio di ascolto, supporto e consapevolezza, contribuendo a promuovere il benessere e l’empowerment femminile in modo accessibile e inclusivo” conclude la Spiniello.
Source: www.irpinia24.it