Pannarano (BN) – “Vicoli e Piazze”
L'arte diventa occasione di rigenerazione urbana
A pochi giorni dalla conclusione della quattordicesima edizione di “Vicoli e Piazze” è tempo di bilanci a Pannarano. La rassegna, tornata il 17 e 18 agosto dopo alcuni anni di assenza, ha messo insieme due percorsi, quello artistico, con gli allievi del maestro beneventano Mario Ferrante e alcuni finalisti del premio “Rua Viva” di Napoli che a maggio ha celebrato la sua prima edizione, e quello della riscoperta del borgo, con un itinerario che ha portato i visitatori tra vicoli del paese, fornendo così l’occasione per riscoprirlo.
«Questa edizione ha avuto il merito di dimostrare che l’arte – commenta il sindaco Antonio Iavarone – può essere uno strumento di rigenerazione urbana, capace di stimolare interesse verso quei piccoli paesi come il nostro esposti al rischio di spopolamento».
All’iniziativa hanno collaborato la Pro Loco, Anspi, Slow Food Valle Caudina, WWF Sannio, la Comunità montana del Partenio, l’Asd Pannarano e l’Asd Giovanni Luciano, confermando la natura corale del progetto. «La partecipazione delle associazioni - aggiunge Iavarone – è la dimostrazione che quando una comunità si riconosce in un percorso culturale si possono ottenere risultati importanti».
L’intervento è co-finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: illumina la notte