Festa del Libro a Sant’Andrea di Conza (AV)

21-22 agosto, salotto letterario con Ranucci, Piccolo, Cascio

Foto Festa del Libro 1La Festa del Libro di Sant’Andrea di Conza (AV) arriva alla 13esima edizione. Due giorni di incontri, presentazioni, mercatini del libro, laboratori. Tutto nel centro storico del borgo dell’Alta Irpinia, ingresso gratuito a tutti gli eventi. Due le location per le presentazioni, Largo Abbruzzese e Largo Ginnasiale. Altri spazi per la musica e i laboratori, separati solo da piazzette e vicoli con suggestivi allestimenti, artisti e stand.

Si comincia giovedì 21 agosto alle 18.00 con un tradizionale momento dedicato ai più piccoli. Nicolas Joos in “Favolosamente bulli”, dove le favole di Esopo accompagneranno i partecipanti in un’azione collettiva di prevenzione del bullismo nella scuola e nella società. A seguire il giornalista Luca Steinmann presenta il suo “Vite al Fronte” (Rizzoli), modera Domenico Perriello. Tra letteratura e teatro, ore 19.45 in Largo Ginnasiale, il monologo di Francesco Piccolo “Son qui: m’ammazzi”, dall’omonimo volume di Piccolo edito da Einaudi. Un saggio d’autore, inaspettato e personale, con la rilettura di tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile. Alle 21.00, nella stessa piazza, arriverà Sigfrido Ranucci che presenterà “La scelta” (Bompiani), l’autoritratto coraggioso di un uomo che, nonostante la pressione costante della realtà nei suoi aspetti più duri, non cede al cinismo, non smette di chiedersi e di chiederci “Qual è la scelta giusta?”. E di trovare ogni volta la risposta, per rispettare la promessa che lo lega a un pubblico che ha ancora a cuore le legalità e la giustizia sociale. Modera Erberto Petoia. Dalle ore 22.00 il ricordo e il coraggio con il libro “La gloria e la prova, il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0”, scritto da Totò Cascio con Giorgio De Martino per Baldini+Castoldi. L’attore sarà a Sant’Andrea di Conza con l’attrice Marilena Piu, che leggerà alcuni passi del volume. Presenta Elisa Forte. A seguire, per tutta la notte, musicisti tra i vicoli.

Venerdì 22 agosto il consueto salotto letterario in Largo Abbruzzese, dove si svolgerà la seconda giornata della Festa del Libro. Dalle 17.30 si comincia in modalità speed date con Giulia Di Cairano, Alessio Mazzolotti, Rocco Faraone, Vera Mocella. Alle 18.30 ci sarà Bianca Fenizia che presenterà il suo esordio “I padroni del mare” (Rubbettino): una scrittura evocativa, ricca di immagini e suggestioni in un intreccio tra nostalgia e poesia, restituendo un affresco vivido e sensoriale, capace di far risuonare il mare dentro di noi. Modera Paola De Stasio. Alle 19.15 la presentazione-combo di “Caro Jannik ti scrivo” e “E invece fr*gna!” (Burno) di Fabrizio Delprete, tra tennis ed un viaggio tra storie vere, fatte di sorprese, riscatti, inciampi e rinascite. Dalla mitologia alla quotidianità, da Prometeo e Ulisse a un adolescente che si inventa editore, passando per chi lotta ogni giorno contro una diagnosi o contro un destino già scritto. Modera Giulio D’Andrea. Ore 20.00, il momento del giornalista Aldo Balestra, che dialogherà con Antonio Scolamiero sul libro “80 passi in rete, vite oltre gli ostacoli” (Il Terebinto), tra eventi, temi e volti che hanno segnato la nostra memoria collettiva. Ore 20.45, il reading di Francesco Prudente “Petrolio”, omaggio a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. Ed ancora, alle 21.15, la presentazione del libro “Malesangue – Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto” (Alegre) di Raffaele Cataldi: l’autore dialoga con Rossella Fierro. Non è finita, perché dal pomeriggio e per tutta la giornata sarà attivo il laboratorio di fumetto “Nuvole nel Borgo”, a cura di Enzo Troiano e Riccardo Innocenti. E ci sarà ancora una notte nel centro storico.

Source: www.irpinia24.it