Santu Rock Fest
Quinta edizione il 12 e 13 agosto
Il talento che ospiteremo sul palco per la quinta edizione, scrive la Pro Loco Generoso Papa di Arpaise, rappresentata dal Presidente Walter Mazzone, è talmente straripante che un solo giorno non bastava a contenerlo, per cui vi aspettiamo nei giorni Martedì 12 e Mercoledì 13 Agosto, per scoprire insieme nuove proposte del panorama musicale contemporaneo.
Due serate di musica, aggregazione e grande energia, per la prima volta saranno due le serate in Piazza Matteo Renato Donisi, che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, per artisti emergenti che si lanciano nell’importante vetrina che offre Arpaise, unita alla degustazione di prodotti tipici locali, a cura dei volontari della Pro Loco.
Il nome “Santu Rock Fest” deriva dal Santo patrono di Arpaise San Rocco e l’edizione 2025 si preannuncia la più ricca e variegata di sempre, a partire dal rock al rap e trap, fino ad arrivare al canoro.
Un evento pensato per dare spazio ai talenti emergenti e per offrire al territorio un’occasione di condivisione e cultura musicale, organizzato dalla Pro Loco “Generoso Papa”, con il patrocinio del Comune di Arpaise.
Anche quest’anno il palco del festival ospiterà variegati generi e band da tutta la Campania.
Tra le adesioni già pervenute, vi si registrano quelle dei The Roux Crue (Marano di Napoli), Odd One Out (Buonalbergo), Vandarko (Sessa Aurunca), Eugenio Delli Veneri (Benevento), Blayck (Arpaise), Fiodar (San Leucio del Sannio), Falce (Roccabascerana), Cosmedia (Benevento) e Alba (Caserta), altre si stanno iscrivendo in queste ore.
Come previsto dal regolamento, ogni artista o band in gara, avrà a disposizione trenta minuti di esibizione, durante i quali potrà proporre esclusivamente brani inediti. Una scelta che punta a valorizzare la creatività, l’originalità e il lavoro di scrittura musicale dei partecipanti.
A valutare le performance sarà una giuria composta da membri interni ed esterni alla Pro Loco, chiamati a esprimere un giudizio complessivo che tenga conto della qualità musicale, della presenza scenica e dell’originalità delle performance.
Il Santu Rock è una realtà ormai consolidata e l’intenzione, il pensiero avuto dall’inizio, è stato quello di creare uno spazio di visibilità e condivisione per artisti emergenti, sia della provincia che da tutta la Campania.