Palazzo Reale di Napoli partecipa al Maggio dei Monumenti 2025

“I racconti del fuoco”

smartPalazzo Reale di Napoli aderisca all’edizione di quest’anno del Maggio dei Monumenti con l’iniziativa “I racconti del fuoco”, con visite tematiche dedicate ai sistemi di riscaldamento e illuminazione storici presenti negli ambienti del Museo.

Saranno due le visite, che si svolgeranno sabato 10 maggio alle ore 11,30 e alle ore 12,30, a cura del personale del Museo il cui costo è incluso nel biglietto di accesso.

È però necessario prenotarsi al link: https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5, fino a esaurimento posti, oppure presso la biglietteria del Palazzo Reale, in caso di disponibilità residua. 

Il punto d’incontro dei gruppi, formati da massimo 25 persone, sarà ai piedi dello Scalone d’Onore del Palazzo Reale e la visita avrà una durata di circa 45 minuti.

Il “Maggio dei Monumenti”, la storica rassegna del Comune di Napoli, è divenuto un appuntamento fisso della primavera napoletana fin dal 1994. Quest’anno è dedicato appunto all’elemento del fuoco come filo conduttore della narrazione della città, da esplorare attraverso diverse prospettive e multiformi dimensioni.

Il Maggio dei Monumenti 2025, che ha avuto inizio il 2 maggio scorso si concluderà il prossimo 1° giugno 2025, si sviluppa sul territorio cittadino con percorsi di visita guidata e iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico, paesaggistico e monumentale della città.

Informazioni per aderire all’iniziativa:

“I RACCONTI DEL FUOCO”

visite tematiche al Palazzo Reale di Napoli in occasione del Maggio dei Monumenti 2025

Data: sabato 10 maggio 2025

Orario inizio visite: ore 11,30 e ore 12,30

Durata visite: 45 minuti ogni turno

Capienza massima gruppo: massimo 25 persone per turno di visita

Punto d’incontro: Scalone D’Onore (Palazzo Reale di Napoli)

Costo della visita: il costo della visita è incluso nel biglietto di accesso al Museo reperibile on line (al link https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5) ovvero presso la biglietteria di Palazzo Reale.

Source: www.irpinia24.it