Volturara Irpina, Sarno traccia il bilancio dell’estate
"Migliaia di presenze in una comunità che è tornata a crescere"

“Tutti insieme, con spirito di comunità e tanta determinazione, abbiamo saputo reagire e siamo stati in grado di riportare Volturara sul sentiero lungo il quale lo abbiamo incamminato oltre 10 anni fa, rendendola una tra le mete più gettonate dell’intera regione. In questi anni – prosegue il primo cittadino – abbiamo perseguito e ottenuto risultati in termini di valorizzazione, promozione e presenze turistiche prima insperati per una realtà come la nostra.”
“Quest’anno, in particolare, sono stati sei gli eventi che hanno attirato maggiormente l’attenzione. ‘Volturara outdoor’, per i tantissimi appassionati della montagna e gli estimatori della Valle; ‘La Festa del Casaro’, un ritorno che, grazie alla maestria dei nostri casari, ha fatto conoscere la bontà dei nostri prodotti caseari a migliaia di persone; la Festa di Sant’Antonio, la Festa volturarese per antonomasia, che ha visto il ritorno di migliaia di nostri paesani dall’estero e la riunione di tantissime famiglie. Tutto in un’atmosfera che solo questa festa ci dona. E poi la manifestazione ‘Artisti per strada’, che vede tantissimi artisti, anche nostrani, esibirsi e catturare l’attenzione di tantissime persone. Cuore dell’Estate è certamente la ‘festa del fagiolo quarantino’ – ora presidio Slow food, che quest’anno si è svolta in due fine settimana e ha visto il record di stand e di presenze: un successo straordinario che anche quest’anno ha fatto conoscere Volturara e i suoi prodotti all’Italia intera.”
“Per questi successi straordinari ringrazio la mia Amministrazione, la Pro Loco di Volturara Irpina, il comitato Festa Sant’Antonio e le associazioni del posto. Donne e uomini, giovani e meno giovani tutti impegnati instancabilmente per rendere la nostra una comunità nella quale non solo è sempre più bello vivere, ma che è anche capace di attrarre turisti da ogni dove e di concorrere, in questo modo, al benessere economico di chi ci lavora e di chi – chiude Sarno – ha investito e continua a investire qui, e non altrove, il proprio tempo e le proprie risorse.”
Source: www.irpiinia24.it