Allerta meteo, rimandato l’evento di “Hope&Walk”
Il cammino “Sulle antiche strade della Cattedrali in Irpinia, tra fede storia e natura” è rinviato a data da destinarsi
Vista la proroga da parte della Protezione Civile della Regione Campania del vigente avviso di criticità per rischio meteo da “ondata di calore” fino alle ore 20 di domenica sera nei comuni del territorio regionale, gli organizzatori e responsabili dell’evento hanno deciso di rimandare l’escursione, che si sarebbe dovuta tenere sabato 31 luglio, a data da destinarsi.
Il cammino “Sulle antiche strade della Cattedrali in Irpinia, tra fede storia e natura” è uno degli appuntamenti di “Hope&Walk”. Il percorso trekking, che verrà effettuata con guida escursionista esperta, si snoda da Sant’Angelo dei Lombardi a Frigento, passando per Santa Felicita, contrada di Rocca San Felice che ospita uno dei Santuari più antichi d’Irpinia e per la Mefite, laghetto di origine solfurea noto anche al poeta romano Virgilio.
L’escursione, promossa da Soc. Coop. Imp. Soc.“Carmasius”, Tour Operator dell’Irpinia e, dall’Ufficio per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport, della Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, fa parte de “L’Irpinia in cammino”, proposta più ampia di turismo e promozione integrata del territorio irpino.
L’itinerario aderisce all’iniziativa promossa nell’ambito di “Ora viene il Bello”, la proposta dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana per creare esperienze generative nell’ambito del turismo e dell’ospitalità religiosi, dei pellegrinaggi e dei cammini di fede, attivando collaborazioni virtuose con enti, associazioni e imprese per la valorizzazione e il rilancio dei territori.