Fismic: Sud –donne- giovani “ultimo treno”
Riceviamo e pubblichiamo comunicato proveniente da " FISMIC confsal"
“Dopo anni di chiacchiere e promesse mancate la questione meridionale torna di grande attualità e diventa parte integrante dell’ agenda politica del governo Draghi.
La serietà e lo spessore internazionale dell’uomo che ha salvato l’euro riaccende la speranza per l’esercito di disoccupati concentrati nel sud. Cinquantenni espulsi dalla crisi economica, giovani e donne in cerca di lavoro, sono pronti alle nuove sfide che il Covid ha ingigantito e aspettano l’occasione di una nuova crescita economica attraverso investimenti pubblici e privati capaci di generare centinaia di migliaia di posti di lavoro. Noi della Fismic/Confsal – dichiara il segretario generale Giuseppe Zaolino- ci stiamo interrogando in questi giorni su questi temi e come l’Irpinia deve attrezzarsi per non farsi trovare impreparata e senza progetti. Nel confronto con i delegati delle grandi aziende sono emerse delle idee frutto delle esigenze primarie e dei problemi quotidiani. Servono asili nido interaziendali dove poter lasciare in sicurezza i propri piccoli.
In Irpinia il bisogno minimo è di 10 strutture tra Pianodardine, Valle Ufita e la zona del cratere. Nell’avviamento dei disoccupati nei nuovi posti di lavoro bisogna prevedere un Over-50 per ogni cinque giovani, riservando gli sgravi fiscali e contributivi solo per chi investe al sud.
Per i partiti politici continua Zaolino e l’ultima occasione per recuperare la credibilità. Basta con le interrogazioni parlamentari inconcludenti. Lavoratori e cittadini hanno imparato a loro spese a leggere nelle ambiguità. In attesa di grandi progetti e delle grandi opere, conclude Zaolino iniziamo a dare risposte ai bisogni primari.
Le nostre proposte arrivano direttamente dalla prima linea e dal mondo reale, iniziamo da qui e dimostriamo di aver capito la lezione. “