Solofra – Conceria Guarino. Ridotto l’esubero da 35 a 20 unità. Soddisfazione della Filctem Cgil

conceria solofraSolofra – “Pur tra le tante difficoltà riteniamo come OO.SS. che oggi ci sia stata una bella prova di democrazia  e partecipazione che ha tamponato e gestito al meglio sui richiesti (inizialmente) licenziamenti per 35 dipendenti“. Queste le parole di Franco Fiordelisi di Filctem Cgil di Avellino a termine dell’accordo con i F.lli Guarino.

La Filctem con la Femca e la Rsa di Conceria F.lli Guarino si sono riunite per discutere in merito alla procedura di mobilità avviata per 35 dipendenti. A questo proposito tenendo conto di tutte le situazioni che conivolgono l’azienda e i dipendenti si è svolta la riunione che ha previsto la votazione di un referendum per ridurre l’esubero delle 35 unità e a fronte di questo il mantenimento del contratto di solidarietà sulle unità in esubero ma di numero ridotto di personale, a zero ore di lavoro, di fatto “Volontari-disponibili” ai quali viene riconosciuta l’integrazione economica a raggiungimento dello stipendio e la tredicesima, per l’anno di Cds e a seguire la mobilità. I disponibili a zero fanno liberatoria all’azienza mentre i disponibili avrebbero queste caratteristiche: pensionabili entro il 2017; volontari avallati dall’azienda; senza carichi familiari. La fine dell’attuale Cds è prevista per il 30 settembre 2014 al posto della mobilità immediata.

Il referendum posto in votazione tra i lavoratori presenti in assemblea ha riscontrato esito positivo: 57 favorevoli contro 3 contrari.

Alla fine dei lavori l’accordo sottoscritto prevede i seguenti patti e condizioni:

- l’azienda riduce il numero di lavoratori in esubero da 35 a 20 unità;

- ulteriore periodo di proroga di 12 mesi del c.d.s. dal 1ottobre 2013 al 30 settembre 2014;

- l’azienda riconosce a coloro i quali verranno posti in c.d.s. le integrazioni alla retribuzione intera maturata alla data 30.09.2013 unitamente alle quote tfr nonchè alla tredicesima mensilità;

- i licenziamenti delle 20 unità verranno individuate con i seguenti requisiti: non opposizione al non licenziamento stesso avranno effetto dal 1 ottobre 2014 al 30 settembre 2015; età anagrafica o contributiva ecc… con certificazione contributiva utile al pensionamento entro il 2017 fatte salve figure professionali ritenute indispensabili dalla direzione aziendale per la continuazione dell’attività produttiva; lavoratori senza carichi familiari;

- le integrazioni economiche al c.d.s. verranno considerati emonumenti erogati ad incentivazione all’esodo e trattati con le ritenute fiscali a fronte delle quali verrà sottoscritto da ogni singolo lavoratore un verbale di conciliazione trattativo in sede sindacale;

- le parti, infine, si incontreranno con cadenza trimestrale per monitorare l’andamento del c.d.s. in rapporto alle commesse aziendali e alla situazione del mercato in generale al fine di valutare possibili inserimenti che possano alla fine del c.d.s. favorire eventuali riassunzioni giustificati da strutturali incrementi.