Amministrative 2018 – Conza della Campania, “Progetto Comune per Conza” presenta il programma

Lo schieramento è guidato da Pasquale Imbriani

LOGO-Progetto_Comune_per_Conza_-IMBRIANIConza della Campania – Per i candidati alle elezioni del prossimo 10 giugno è arrivato il momento di presentare i programmi amministrativi. A Conza della Campania si sfideranno tre liste: “Conza al Centro”, “La Luna” e “Progetto comune per Conza”, quest’ultima guidata dal candidato sindaco Pasquale Imbriani. Lo schieramento ha presentato un ricco programma sviluppato per temi. Si parte con l’accessibilità degli uffici comunali che verranno aperti al pubblico per tutto l’orario di lavoro. Inoltre si prevedono anche interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Per rendere l’amministrazione più trasparente, verrà semplificato l’accesso agli atti del comune e saranno promossi incontri periodici tra cittadini, assessori e sindaco. Per le politiche sociali si mira a fornire sostegno alle famiglie in condizione di svantaggio, a valorizzare l’associazionismo, a sensibilizzare la popolazione sulla questione della violenza di genere installando anche una panchina rossa in memoria di tutte le donne cadute e a favorire l’integrazione lavorando con il centro rifugiati. Inoltre è volontà dei candidati installare un defibrillatore pubblico che potrà essere utilizzato per salvare vite umane riducendo i tempi di intervento.

Si punta anche a fornire sostegno a chiunque voglia praticare sport, se possibile dotando il paese di nuove strutture. La promozione culturale è tra gli obiettivi, stimolando la creazione di posti di lavoro nel settore, fornendo supporto ad artisti e progettisti capaci di generare auto-impiego e istituendo l’assessorato alla cultura. Si mira anche a valorizzare il patrimonio naturalistico, a promuovere il parco storico di Compsa e l’ospitalità diffusa utilizzando i fondi strutturali europei. Per i giovani si intende applicare a livello locale il “Programma Gioventù” dell’Unione Europea. Altro obiettivo è porre il turismo al centro dell’economia della città, aprendosi a vari tipi di turismo (culturale, per la terza età, enogastronomico e scolastico).

Per la salvaguardia dell’ambiente si punta a completare l’isola ecologia e renderla accessibile a tutti i cittadini oltre ad attivare il compostaggio di comunità. Nel programma troviamo anche l’installazione di postazioni di ricarica per auto elettriche e ibride. In agricoltura, l’obiettivo è valorizzare i prodotti locali, mentre in area industriale si mira a migliorare la fruibilità del PIP. In politica fiscale si intende mantenere l’equilibrio del bilancio razionalizzando le risorse umane ed economiche a disposizione del comune. Per la pianificazione urbanistica la priorità sarà data alla riqualificazione con la partecipazione della comunità.

Source: www.irpinia24.it