Franco Russo: “Sono orgoglioso di questo risultato che rappresenta uno stimolo a fare sempre meglio”
Grande successo per le giornate di prevenzione organizzate dall’associazione 'le mani sui cuori'
Avellino - Ieri domenica 28 gennaio 2018 presso i locali della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria in Via Degli Imbimbo ad Avellino, si è svolta l’ultima delle due giornate dedicate, attraverso una serie di visite gratuite, alla salute dei cittadini, organizzate dall’associazioni ‘le mani sui cuori’ di cui sono onorato di essere il presidente. “Sono molto soddisfatto perché il fatto che tante persone abbiano aderito all’iniziativa mi rende davvero felice; questa grande partecipazione, infatti, significa che la cultura della prevenzione sta penetrando sempre più in profondità nel tessuto avellinese. Il nostro obiettivo è quello di offrire ai cittadini un servizio utile sia sotto il profilo medico che sociale e, visti i risultati, riteniamo di star percorrendo la giusta strada. Siamo certi, inoltre, di poter ancora migliorare e lavoreremo sodo per riuscirci, nel frattempo, però, continuiamo a coltivare il sogno di giungere ad una istituzionalizzazione di queste giornate di visite gratuite, magari calendarizzandole nel corso dell’anno.
Tante persone hanno potuto effettuare visite specialistiche di cardiologia, allergologia, dermatologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, oculistica, urologia, ginecologia, odontoiatria, fisiatria, medicina di base e autocontrolli su sangue capillare per la misurazione dei valori di glicemia, colesterolo e trigliceridi. Mi ha colpito molto la presenza di tanti giovani che anche questa volta sono venuti a visita. Significa che ad Avellino la cultura della prevenzione è presente forse più che in altre città. Come medico è appagante vedere che la gente con fiducia accoglie questo genere di iniziative che nascono dalla collaborazione tra associazioni di volontariato presenti sul territorio e medici di grande umanità che prestano la propria opera gratuitamente. Nella giornata di ieri abbiamo effettuato circa 700 prestazioni tra visite, ECG, PAP TEST e autocontrolli su sangue capillare. Se ricordiamo anche le presenze di domenica scorsa, 21 gennaio, allora le visite e prestazioni eseguite arrivano a circa 1.500 in totale. Sono orgoglioso di questo risultato e di questa partecipazione che rappresenta uno stimolo ulteriore a fare sempre meglio.
Ringrazio tutti coloro che con impegno e umiltà hanno permesso la realizzazione di questi appuntamenti, a partire dai medici: Rosato, Carmine e Raffaele Piscopo, Bellizzi, Rotondi, Gaeta, Papa, Corbisiero, Di Cicilia, Volpe, Nargi, Bianco, Bianchino, Mastroberardino, Coppola con il prof. Nicodemo, Pacifico, Di Martino, Iapicca, Casarella con l’ostetrica Giglifiore, Finizio, De Simone, Guerra. E ancora tante grazie a padre Roberto, la cui grande disponibilità e umanità ci ha permesso di raggiungere un risultato che è andato oltre le previsioni; grazie al gruppo parrocchiale che lo coadiuva, Annamaria, Pina, Roberta, Rosa, Ines, Pasqualina, Ida e Rita. Grazie anche ad Angela, Anna Maria, Carmine, Sergio, Fortunato, Elio, Raffaella, Margherita, Marisa, Antonietta e Mariateresa; grazie a Giovanna, Francesco ed alla mia segretaria Paola.
Ieri sera dopo le visite, abbiamo passato due splendide ore insieme a cena; grazie a Paola per le divertentissime barzellette con cui abbiamo chiuso, ieri sera, una giornata intensa, faticosa ma piena di soddisfazioni. I miei ringraziamenti, infine, vanno ai volontari della Misericordia per la loro indispensabile collaborazione e pazienza ed al dottor Cardillo per le strisce reattive date in omaggio. Grazie di cuore al Direttore Generale della ASL dr.ssa Morgante e al Direttore Sanitario del Distretto di Avellino dr. Pirone con cui ho vinto ancora una volta la scommessa sui numeri di partecipazione e di cui siamo, ovviamente, entrambi molto soddisfatti. Grazie anche a qualcuno che sicuramente ho dimenticato e di questo chiedo scusa.” Franco Russo