Ariano Irpino – L’Amministrazione Comunale si congratula con i ragazzi del “Don Milani”

Appuntamento domani 27 gennaio alle ore 9 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città

calvarioAriano Irpino – L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino si congratula con i ragazzi della II D della scuola Covotta di Ariano Irpino, sabato 27 gennaio alle ore 9.00 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città’. Riceverà gli alunni dell’Istituto Comprensivo ‘don Milani’, per complimentarsi con loro per lo straordinario risultato. La giornata è significativa, in quanto è proprio la data in cui si celebra ‘La giornata della Memoria’, per ricordare  il 27 gennaio del 1945 quando  le truppe russe varcavano i cancelli di Auschwitz, spalancando, davanti al mondo attonito, le porte dell’abisso.

L’orgoglio della Città per la partecipazione vincente del “don Milani” con  questi ragazzi che, partecipando al XVI concorso nazionale ‘I giovani ricordano la Shoah’,  indetto dal Ministero dell’istruzione  sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, hanno saputo trattare e ricordare la Shoah, distinguendosi tra numerose scuole d’Italia.

I  ragazzi hanno affrontato il tema delle leggi razziali del 1938, riflettendo su come la conoscenza della storia  possa essere utile, ottant’anni dopo, per capire la realtà di oggi, con un elaborato scrittografico dal titolo “Eventi, storie memorie per non dimenticare…” che ha superato la selezione regionale con la seguente motivazione “Il lavoro, frutto dell’impegno collettivo e interdisciplinare, è realizzato con sofisticata manualità e ci rimanda alla logica dell’ipertesto. Attraverso la lettura delle pagine del diario si attualizzano gli effetti e la sofferenza prodotte dalle leggi razziali”.

In aggiunta il lavoro della classe, composta da Albanese Carmelo,  Borriello  Giovanni, Borriello  Marianna, Cardinale  Diego, Cesario   Benedetta, Cocca  Annalaura, Di  Iorio   Marianna, Di  Martino  Leo, Ferraro   Alice, Gallo   Pasquale, Mainiero  Maria, Masuccio Carmine, Paglialonga Michela Pia,  Peluso   Anthony, Puopolo   Erica Pia, Puorro  Francesco Antonio, Ricciardi  Noemi, Sabino Amea Maura, Sassone   Ludovica,   è stato sottoposto alla valutazione di una successiva Commissione Ministeriale   ottenendo la seguente menzione per la sezione delle Scuole Secondarie di I grado del suddetto concorso:  “Attraverso il diario immaginario di una ragazza dell’epoca e testimonianze di sopravvissuti, si raccontano le vicende di quegli anni riportando alcuni articoli fondamentali delle leggi razziali e analizzandone le ripercussioni sulla vita quotidiana.” Un plauso  al dirigente scolastico prof. Marco De Prospo e alla professoressa Maria Carmela Grasso che ha coordinato gli alunni, per aver partecipato all’iniziativa nazionale, mettendosi in gioco con le numerose  Scuole di tutta Italia.

Source: www.irpinia24.it