Avellino – Continua la rassegna musicale di “Contemporanea…mente”
Sabato 18 Novembre presso la Chiesa del Carmine alle 19 l’evento "Giovani alla ribalta" con la Belpasso School Orchestra
Avellino – Continua la Rassegna Contemporanea…mente 2017, con la direzione artistica del maestro Massimo Testa. Sabato 18 Novembre presso la Chiesa del Carmine alle 19 ci sarà il terzo appuntamento con l’evento “Giovani alla ribalta”. Ospite la Belpasso School Orchestra, compagine giovanile studentesca proveniente dalla provincia di Catania, già vincitrice del 1° Premio Assoluto presso il Concorso Musicale S. Alfonso Maria de’ Liguori tenutosi in Pagani. L’Orchestra composta da 15 giovani strumentisti, coordinata e diretta dal Maestro Fabio Desiderio, presenterà al pubblico un vasto e accattivante repertorio che spazierà nel jazz internazionale degli ultimi 50 anni.
Gran finale il 23 Novembre con “Le note ritrovate 2017″. L’evento dedicato stabilmente alla memoria del terremoto dell’80 in Irpinia, che si svolge abitualmente sotto forma di Concorso di Composizione Internazionale, per il 2017 è stato realizzato sotto la nuova e consolidata formula della Call for Scores. Decine di partiture sono giunte all’Associazione, da tutta l’Italia e dall’estero; tra queste un’apposita Commissione giudicatrice ha selezionato 7 brani ammessi all’esecuzione in pubblico e alla registrazione Audio per un’eventuale incisione discografica. I sette compositori dei quali saranno eseguiti brani in prima assoluta sono: Luigi Bruno, Francesco Fausto Magaletti, Alessia Manco (Campania), Nicola Graziano (Molise), Francesco Lisena (Puglia), Alessio Manega (Veneto), Alex Vaughan (Australia). I primi 3 sono tra i migliori allievi del Conservatorio Cimarosa di Avellino.
L’esecuzione sarà a cura dell’Ensemble Zenit 2000 di Avellino, formazione di spicco nel panorama nazionale della musica contemporanea, direttore il maestro Massimo Testa. Alla fine del concerto, come consuetudine dell’evento, è previsto il voto in sala del pubblico e della critica specializzata col quale verranno assegnate le targhe di merito ai compositori preferiti. La rassegna, patrocinata anche dalla Regione Campania, è in collaborazione con l’Associazione “Per caso sulla piazzetta” di Avellino, Castelli d’Irpinia, il Centro Musica Contemporanea di Milano, la Cooperativa Musicalinsieme di Benevento, il Sistema Med Campania, e vede la partecipazione di Casarredo di Montemiletto. L’ingresso agli eventi è libero.