Ordine dei veterinari. Parte la tre giorni di “Salviamo capra e cavoli”
Prima giornata di “Salviamo capra e cavoli. Eccellenze del territorio radici e prospettive”, la tre giorni voluta dall’Ordine dei Veterinari di Avellino per mettere assieme un corso ECM per medici veterinari, chirurgi e biologi e riprendere un’antica fiera agreste in onore di S. Guglielmo.
Partner dell’Ordine irpino è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno che così commenta l’evento il suo Direttore Generale dott. AntonioLimone: “L’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è un ente che supporta le produzioni, garantendone la salubrità. L’idea è quella che da un ambiente sano proviene cibo sicuro. Le produzioni tipiche dell’Irpinia, ed in particolare dell’Alta Irpinia, costituiscono una ricchezza importante per il nostro territorio. L’Istituto è ogni anno presente all’appuntamento del Goleto proprio nell’intento di salvare “la capra e i cavoli”, ovvero rilanciare una zootecnia nelle aree interne che rappresenti un volano di sviluppo in chiave moderna.”
Imponente il parterre dei relatori per l’evento scientifico che, infatti, è accreditato presso il Ministero della Salute e darà ai partecipanti ben 23 crediti formativi; imponente anche il parterre dei produttori che esporranno le loro eccellenze nello spazio antistante l’Abazia del Goleto domenica 23 giugno.
“Siamo ormai alla III° Edizione dell’evento - spiega il Presidente dell’Ordine dei Veterinari dott. Vincenzo D’Amato - riprendiamo una vecchia tradizione coincidente con le festività di San Guglielmo; fino al 1975, infatti, nel piazzale antistante l’Abbazia del Goleto, si svolgeva una fiera centenaria di utensili, prodotti della terra e commercio di bestiame. Vogliamo rievocare e attualizzare quest’antica tradizione per commercializzare i prodotti del territorio, per dare ai bambini l’opportunità di vedere da vicino cavalli, mucche e animali da allevamento, per avvicinare gli allevatori e renderli consapevoli della necessità di fare rete e lavorare sulla qualità per sopravvivere alla crisi e alla globalizzazione. Insomma, sarà una domenica da ricordare per chi vorrà venire al Goleto. Cultura e degustazioni andranno a braccetto per aiutare gli addetti ai lavori e il pubblico a guardare alle nostre produzioni eccellenti con occhio sempre più consapevole. Con questi eventi si sta tentando di riportare a rievocare l’antica tradizione della fiera con vendita di prodotti del territorio da aziende primarie cioè coloro che trasformano direttamente i loro prodotti con la relativa commercializzazione”.
Nel corso della giornata sono previsti percorsi turistici guidati (Mefite, Abbazia Goleto, Rocca S. Felice); stand enogastronomici con degustazioni (formaggi artigianali vaccini e ovini irpini, il Pecorino di Carmasciano, Caciocavallo dei Monti Picentini, Mieli d’Irpinia, l’olio d’oliva Ravece, i grandi vini d’Irpinia, l’agnello di Carmasciano); verticali guidate di vini e formaggi dirette da chef di fama e una Mostra fotografica sulle trazioni agroalimentari e zootecniche irpine.
L’evento è organizzato con il patrocinio della Regione Campania progetto Crescere Felix. Di seguito, il programma delle restanti giornate:
22 GIUGNO presso Ordine dei Medici veterinari di Avellino
- Presentazione della giornata: Dott. Vincenzo D’AMATO, Presidente Ordine Medici Veterinari Avellino
- Ore 9,00 // Qualità e tradizione nel settore lattiero-caseario irpino, Dott. Vincenzo D’AMATO, Presidente Ordine Medici Veterinari Avellino
- Ore 10,00 // Problematiche relative alle moderne produzioni lattiero casearie, Dr. Maurizio RIBEZZO – Medico Veterinario Lib. Prof.
- Ore 11,00 // Il latte crudo :prospettiva di ripresa economica nel settore zootecnico, Dr. Tony Vito FORTE
- Ore 12,00 // Salsiccia rossa di Castelpoto: il ruolo della ASL e dello IZSM nel percorso di riconoscimento dei PAT, Dr. Adolfo BATTISTI – IZSM SEZ. BN
23 GIUGNO presso Sala conferenze dell’Abbazia del Golet “Eccellenze rurali RADICI E PROSPETTIVE”
- Presentazione della giornata: Dott. Vincenzo D’AMATO, Presidente Ordine Medici Veterinari Avellino
- Saluti del Sindaco Sant’ Angelo dei Lombardi, Prof.ssa Rosanna REPOLE
- Saluti del Direttore Generale ASL AVELLINO, Ing. Sergio FLORIO
- Chairman: prof. Giancarlo VESCE
- Ore 8,30 // Il turismo nelle aree interne: dalla ricerca della ruralità all’olismo, Dott.ssa Annunziata BERRINO, Università degli studi di Napoli Federico II
- Ore 9,30 // La zootecnia nelle aree protette, Dott. Sabatino TROISI – Istituto gestione fauna onlus
- Ore 10,30 // Il pascolo nella gestione ambientale, un patrimonio da conservare, Dott. Sandro STRUMIA, Università degli studi di Napoli Federico II
- Ore 11,30 // Deroghe nel settore delle produzioni primarie ed artigianali, Dott. M. RIBEZZO – Medico Veterinario Lib. Prof
- Ore 12,30 // Area Vasta: volano di rilancio dell’economia locale, Dott.ssa Danila CARLUCCI – ASL BN
- Ore 13,00 // presso Agriturimo “Nonna Rosina” lo chef Antonio Tubelli presenta i piatti del territorio
Pomeriggio // Chairman: dott. Onofrio MANZI
- Ore 15,00 // Alimentazione e qualità, Prof. Luigi Zicarelli – Preside Facoltà Veterinaria Napoli
- Ore 16,00 // Buono da mangiare. Bioetica e alimentazione, Dott.ssa Luisella BATTAGLIA, ‘Filosofia Morale’ e ‘Bioetica’ Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova e nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
- Ore 17,00 // La razza podolica un’opportunità per il territorio, Dott. Giuseppe CAMPANILE, Università degli studi di Napoli Federico II
- Ore 18,00 // La tipicità alimentare nell’evoluzione del turismo: dal souvenir alimentare al prodotto tipico, Dott.ssa Annunziata BERRINO, Università degli studi di Napoli Federico II
- Ore 19,00 // Piano sanitario regionale: procedure e semplificazioni, Dott. Angelo NIRO, Pres. Ordine medici veterinari Campobasso
Conclusioni:
Dott. Antonio LIMONE
Direttore Generale IZSM Portici
Saluti delle autorità presenti