A Policastro il corso di formazione “Spreco, sicurezza alimentare ed emergenze non epidemiche”

L’intento è quello di affrontare le problematiche derivanti da nuovi argomenti e nuovi impegni che vedono coinvolti gli operatori di Sanità Pubblica Veterinaria

21042017_veterinario_03E’ partito sabato 2 settembre 2017, nella splendida cornice del Golfo di Policastro, presso l’Hotel Torre Oliva, il corso di formazione “Vetmare 2017”, dal titolo “Spreco, Sicurezza Alimentare Ed Emergenze Non Epidemiche, le Nuove Frontiere della Medicina Veterinaria” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva in collaborazione con la Segreteria aziendale di Salerno del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (SIVeMP), con l’intento di affrontare le problematiche derivanti da nuovi argomenti e nuovi impegni che vedono coinvolti gli operatori di Sanità Pubblica Veterinaria.

Il corso è stato suddiviso in tre moduli distinti:

3 – 4 settembre: Lo spreco alimentare e il ruolo dei servizi veterinari

5 – 6 settembre: La farmacosorveglianza e l’antibioticoresistenza

7 – 8 settembre: Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nelle emergenze non epidemiche

Nell’ultimo modulo, in programma oggi e domani, è prevista la partecipazione del dott. Raffaele Bove, direttore del CERVENE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche della Regione Campania, che avrà sede presso il palazzo “Jesus” della Fondazione MIdA ad Auletta.

L’intervento verterà sulle “Esperienze veterinarie operative nell’emergenze non epidemiche” con l’obiettivo – spiega il dott. Bove – di formare medici veterinari competenti per quanto riguarda l’azione veterinaria nelle emergenze non epidemiche ed in grado di far fronte a calamità ed emergenze locali, che purtroppo sempre più spesso si verificano in Italia.

Il prossimo appuntamento, a cui prenderà parte il Cervene, sarà a Fossano, in provincia di Cuneo, il 15 settembre al corso su “Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva in collaborazione con l’Unità Medico Veterinaria Volontaria (UMVV) e il Dipartimento della Protezione Civile.

 

 

Source: www.irpinia24.it