Fondi UE 2014/2020 – Petracca: ” Opportunità di crescita e occupazione”

Il Presidente della Commissione Risorse Statali e Comunitarie ha fornito una panoramica sui bandi programmati nei prossimi sei mesi

4E592752-18F6-4725-8339-9F165D568F9FAvellino – E’ stato presentato  questa mattina, al Circolo della Stampa, un quadro complessivo sui Fondi europei 2014/2020 riguardanti la Regione Campania. Sarà istituito ogni 6 mesi un incontro di aggiornamento sulle opportunità, notizie e scadenze che vanno colte e conosciute. 

 A fare il punto sulla situazione è il Presidente della VIII Commissione Permanente Consiglio Regionale Campania, Maurizio Petracca: “Molto spesso i lavori della programmazione comunitaria, restano all’ interno e le notizie non vengono divulgate in maniera completa a tutti coloro che  ne potrebbero usufruire. Da qui l’iniziativa di istituire un report di aggiornamento semestrale. Spesso si creano aspettative su risorse e questioni da parte degli amministratori locali, perciò, ritengo che vada detta loro la verità sulle possibilità e le opportunità che hanno sia pubblici, che privati. 

La riqualificazione urbana in passato ha riportato buoni risultati, - continua Petracca – facendoci raggiungere un buon decoro urbano.  E’ per questo motivo che intendiamo mantenere i risultati raggiunti, ma concentrarci anche e soprattutto sui privati. Sono stati stanziati circa 5 milioni sulle programmazioni comunitarie; di questi il governo regionale ha dovuto impiegare gran parte per coprire l’accelerazione della spesa. 

La Regione Campania ha programmato 76 bandi questo semestre, di cui 18 sono ancora aperti, 20 sono stati chiusi e sono in corso di attuazione e 38 sono in pubblicazione. Gran parte delle risorse dei bandi aperti sono per i privati:  15  milioni sono per gli investimenti delle imprese finalizzati al rilancio dei territori esclusi dalle aree di crisi non complessa; 12 milioni per la formazione continua in azienda ; 5 milioni per gli enti pubblici destinati ai voucher (buoni lavoro); 10 milioni per finanziare l’innovazione tecnologica e digitale presentata da liberi professionisti; 4 milioni per i tirocini per l’accesso alle professioni ordinaristiche ; 1, 5 milioni destinati alle libere professioni e i restanti 22 milioni per l’istruzione. 

Per quanto riguarda il turismo – aggiunge il presidente - 8 milioni e mezzo di euro sono stanziati per le città a valenza nazionale, per i capoluogo e per i piccoli comuni. Ci sono discrete risorse sul sociale,  tra cui investimenti sugli asilo nido; 23 bandi sull’ agrigolutura e sul programma di sviluppo rurale sono in uscita. Favoriremo anche le aree interne e non solo le fasce costiere.  E’ stato introdotto inoltre il sistema dei tre bandi (riportato sul sito della regione) in cui tutti i portatori di interesse possono osservare i bandi e dare suggerimenti  compatibili con la  programmazione europea.  

È un continuo work in progress – conclude – e siamo fiduciosi affinché tutte queste risorse possano portare sul territorio apertura di nuove aziende e innovazioni”.  Ulteriori informazioni sono riportate sul sito della Regione e del presidente della VIII Commissione, Petracca.

di Carmen Vottariello

 

Source: www.irpinia24.it