Terremoto, nuovo sciame nella notte. Scosse anche in Campania

Da domenica sera lievi scosse sono state registrate tra Avellino e Salerno

sciame-sismicoAvellino - Torna la paura nel centro Italia, con due forti scosse di terremoto nella notte, al confine tra le province di Macerata e Potenza. Un vero e proprio sciame, riportato da Ingv, con due picchi: uno di magnitudo 4.0 alle 3:47 e un altro di 4.4 alle 5:10. Prima e dopo, altre 30 scosse circa (l’ultima non molto tempo fa, alle 8:24), anche se di minore intensità.

L’epicentro è stato localizzato a due chilometri dal comune di Monte Cavallo e sei da Pieve Torina, nella zona del parco nazionale dei Monti Sibillini, a circa 60 chilometri dalla città di Macerata. Ma da giorni le scosse vengono rilevate anche in Campania. La scorsa notte quella di maggiore entità nel Sannio. 

Un terremoto di magnitudo 2.2 è avvenuto nella provincia/zona Benevento alle 24:44:12 ad una profondità di 11 km. Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma, con epicentro a Pietrelcina. Poche ore dopo alle 03:08:52  un nuovo evento, di lievissima magnitudo 0,8, ad una profondità di 1 km nel Napoletano con epicentro Boscotrecase.

Alle 06:58:23 ad una profondità di 14 km nel salernitano, con epicentro Sapri. Eventi che se messi in fila creano più di una domanda anche in Campania. Da domenica sera lievi scosse sono state registrate tra Avellino e Salerno. Alle 19.52 di mercoledì sera una scossa di magnitudo 2.1 con epicentro a Taurano ha fatto tremare il Baianese ed il Vallo di Lauro. Un movimento tellurico brevissimo, sussultorio ed intenso, avvertito distintamente dalla popolazione già in allarme dopo la scossa di domenica sera. 

Source: www.irpinia24.it