Pertosa ricorda il terremoto dell’Irpinia con un incontro sulla disastrologia
L'evento si terrà giovedì 24 Novembre presso l'auditorium del Museo MIdA01
Pertosa – Giovedì 24 novembre 2016, presso la sala auditorium del Museo MIdA01 a Pertosa, si terrà un incontro sul tema della disastrologia veterinaria, ricordando il terremoto dell’Irpinia di cui decorre il 36esimo anniversario.
La giornata formativa sulle attività veterinarie nei terremoti è rivolta ai medici veterinari e vede la partecipazione di esperti della sanità pubblica. Nel corso della mattinata, dalle ore 9.00 in poi, verrano trattati vari argomenti, tra cui: il sistema complesso della Protezione Civile, alla luce del recente terremoto che ha intaccato il cuore dell’Italia; il ruolo delle Regioni nelle attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze; il ruolo del sindaco e dei piani di emergenza comunali; con gli interventi di Marco Leonardo (Dipartimento Protezione Civile), Silvio Borrello (Ministero della Salute), Gianfranco Corgiat Loia (Direttore Prevenzione Regione Piemonte), Paolo Sarnelli (Responsabile Prevenzione e Sanità pubblica Regione Campania), Francesco Cavallero (Dirigente Medico Veterinario). Alle ore 13.00, invece, è prevista una tavola rotonda sul ruolo delle Università, società Scietifiche, IZS (Istituti Zooprofilatici Sperimentali), Ordini Professionali, Fondazioni, Simevet, IZSM (istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno), Fondazione MIdA, moderata da Marco Leonardi (Dirigente Medico Veterinario).
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, si affronterà il ricordo di Adriano Mantovani, il padre della disastrologia veterinaria, ripercorrendo il suo importante contributo nel terremoto dell’Irpinia, attraverso la ricerca di Talita Accardi (vincitrice nel 2014 della borsa di studio indetta dall’Osservatorio sul dopo sisma della Fondazione MIdA proprio sulla figura del prof. Mantovani). Interverranno, poi, Pietro Tommassetti (Direttore Dipartimento Prevenzione Roma D), Raffaele Bove, che presenterà al pubblico la mostra “1980: 36 anni di disastrologia veterinaria”, realizzata in collaborazione con la Fondazione MIdA, e Andrea Leto (Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana).
Il corso è stato organizzato dalla Fondazione MIdA con la Regione Campania e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sotto la direzione scientifica di Vincenzo Caligiuri e Carlo Ferrara.
La Fondazione MIdA, in particolare, promuove da anni incontri sul tema della disastrologia veterinaria, sempre attuale soprattutto in riferimento agli ultimi avvenimenti che hanno scosso l’Italia, sollecitando ricerche in tal senso attraverso borse di studio e il lavoro costante dell’Osservatorio sul dopo sisma, coordinato da Stefano Ventura.
La registrazione potrà essere effettuata tramite il modulo on line disponibile sul sito www.izsmportici.it entro e non oltre il giorno 19 novembre 2016. La partecipazione al corso sarà determinata dall’ordine progressivo di registrazione ed i partecipanti ammessi riceverrano conferma dalla segreteria organizzativa tramite posta elettronica.
Il corso è gratuito ed attribuisce 6 crediti formativi per l’aggiornamento professionale del medici veterinari.