Avellino – Si presenta la rassegna: “Il Cimarosa suona bene”

Dieci concerti, da novembre a gennaio, per ripercorrere cinque secoli di musica in compagnia dei grandi maestri del pentagramma, da Bach a Handel, da Pergolesi a Schubert, da Chopin a Mendellshon, da Tschaikowsky a Gershwin, fino a Piazzola e John Cage

cimarosa1Avellino  – Dieci concerti, da novembre a gennaio, per ripercorrere cinque secoli di musica in compagnia dei grandi maestri del pentagramma, da Bach a Handel, da Pergolesi a Schubert, da Chopin a Mendellshon, da Tschaikowsky a Gershwin, fino a Piazzola e John Cage.

Saranno loro i protagonisti del cartellone «Il Cimarosa suona bene», rassegna concertistica organizzata dal Conservatorio di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmine Santaniello, realizzata in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli, il Fondo per l’Ambiente italiano, la Fondazione Telethon e il Comune di Montemiletto, che da novembre a gennaio accompagnerà il pubblico nella grande musica classica, nell’opera, nel jazz, nella musica sperimentale, nel tango, nel gospel, fino ai canti delle feste della tradizione natalizia.

Una ricca rassegna di eventi, declinati attraverso il suono del clavicembalo e del pianoforte, delle chitarre e delle percussioni, impreziositi dal contributo dei docenti del Conservatorio avellinese come Andrea Avena, Enrico Baiano, Dora Dorti, Gianluca Saveri, Emanuele Segre, Fausto Trucillo, dei musicisti dell’Orchestra da Camera del «Cimarosa» diretti da Massimo Testa e Carmine Santaniello e dei giovani talenti del Coro di Voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli diretto da Stefania Rinaldi. 

Source: www.irpinia24.it