61° Circuito Ciclistico Avellino, Cini: “Il futuro della manifestazione è nelle mani dei cittadini”

Quest'anno, associata al Circuito, ci sarà una lotteria che mette in palio tre biciclette da corsa. L'acquisto dei biglietti è finalizzato al finanziamento della manifestazione

circuitoAvellino – Si è tenuta questa mattina, presso il Circolo della Stampa di Avellino, la conferenza di presentazione del 61° Circuito Ciclistico Città di Avellino. Un evento molto caro agli avellinesi, come ha ricordato il Presidente della Società Ciclistica Avellino 2014, Giovanni Cini, che ha poi illustrato le criticità a cui è andato incontro durante l’organizzazione, nonché le novità e le proposte che riguardano un appuntamento fisso dell’agosto avellinese (il circuito verrà percorso il 13 agosto, ndr): “Il 61° Circuito, quest’anno, vuole tornare alle origini proponendo lo storico percorso che tocca diversi punti del centro cittadino come Piazza Libertà fino ad arrivare a Viale Italia. Tuttavia, il Comandante della Polizia Municipale ha espresso delle perplessità per il passaggio in Piazza Libertà per ragioni di sicurezza logistica ma stiamo provvedendo ad apportare le necessarie modifiche”.

Purtroppo – prosegue Cini – queste manifestazioni, a cui partecipano dei semi-professionisti, hanno costi elevati, che si aggirano tra i 20 e i 25000 euro, costi che derivano dalle spese che vanno sostenute non solo per la parte tecnica dell’organizzazione ma anche per il vitto, l’alloggio e il rimborso spese per i partecipanti extra regionali, senza i quali non si raggiungerebbe un numero congruo per lo svolgimento del circuito; costi, che senza un grosso sponsor alle spalle, sono difficilmente sostenibili. A questo proposito AVS, quest’anno, ha creato per l’evento t-shirt, cappellini e borse che è possibile acquistare per finanziare il Circuito. Ma la vera novità di quest’anno è la lotteria abbinata alla gara: tramite l’acquisto dei biglietti sarà possibile dare il proprio contributo ai costi di realizzazione dell’evento e, allo stesso tempo, sarà possibile partecipare all’estrazione dei premi messi in palio dalla lotteria, autorizzata da Lotto, Lotterie e Monopolio di Stato. L’estrazione, tramite computer, avverrà il 1 settembre al Comune di Avellino”.

Le casse del Comune non consentono grossi aiuti ma ringrazio in ogni caso la giunta per l’impegno e la vicinanza mostratami non solo ora e durante il corso degli anni ma anche in occasione della Corsa delle Donne che si è svolta lo scorso anno. La città tiene a quest’iniziativa e proprio per questo confidiamo nell’aiuto dei cittadini” conclude Cini.

In rappresentanza del Comune gli Assessori Maria Elena Iaverone e Arturo Iannaccone. “La mia presenza qui – spiega Iaverone – esprime il supporto e il sostegno che il Comune vuole dare alla manifestazione e lo fa concretamente patrocinandola. Purtroppo, come anticipato, le condizioni economiche in cui versa il Comune non ci permettono di supportarlo da questo punto di vista”.

Così com’è stato per il circuito in rosa, che ha avuto non solo una grande ricaduta sociale e culturale ma anche dal punto di vista turistico, mi auguro possa essere altrettanto per questa occasione. Stiamo lavorando per consentire anche l’apertura degli esercizi commerciale durante lo svolgimento della gara in modo da agevolare anche una ricaduta economica dell’evento. Invito i cittadini ad acquistare i biglietti per supportare l’iniziativa in modo da garantirne una migliore riuscita” conclude Iaverone.

“Il nostro intento – spiega Iannaccone – è restituire ad Avellino il suo ferragosto tradizionale e vogliamo farlo proprio a partire da quelle iniziative a cui i cittadini sono più legati. Non è solo la continuità di questa manifestazione a garantirne il successo ma anche la promozione di una parte dello sport sana e pulita che va aiutata e alimentata. Del resto, negli ultimi anni, sta rifiorendo anche l’economia intorno al settore ciclistico e quest’iniziativa può e deve dare una spinta ulteriore”.

Il Comune oltre a patrocinare la manifestazione darà il proprio contributo acquistando un numero congruo di biglietti in modo da poterla sostenere anche economicamente come meglio può. Più di tutto, però, vorrei sottolineare la nostra vicinanza a Giovanni, come persone, amici e rappresentanti pubblici” chiude Iannaccone.

Il fiduciario della Federazione Ciclistica Italiana, Aldo Lombardi, fa un quadro della situazione dal punto di vista del mondo ciclistico: “Il mondo del ciclismo semi-professionistico non attraversa un periodo florido in Campania. Ci sono sì numerose associazioni ma i costi da affrontare sono notevolmente alti, così le iniziative vanno scemando e si entra in un circolo vizioso per cui meno iniziative si svolgono in loco più aumenta la necessità di spostarsi fuori Regione e di pari passo aumentano i costi. L’idea della lotteria è senz’altro lodevole e può essere presa ad esempio perché aiuta a finanziare non solo il Circuito della Città di Avellino ma l’intero sistema”.

“Come ha anticipato Giovanni per raggiungere un numero adeguato di partecipanti dovremo spingerci oltre i confini regionali, passando per Lazio e Toscana. Cercheremo di coinvolgere persone in grado di garantire sponsor o che vengano al solo scopo di onorare la maglia, accollandosi le spese di trasferta ma abbiamo bisogno anche dell’aiuto della città” conclude Lombardi.

A dare supporto e sostegno all’organizzatore della manifestazione anche il Presidente Acli Mimmo Sarno.

La chiosa finale è di Cini: “Il circuito non è mio, è vostro! Se non comprate i biglietti dimostrate di non tenere a questa città”.

 

Natascia Tripolino

Source: www.irpinia24.it