Solofra – Approvato il cambio di destinazione d’uso di un opificio in Zona Industriale ASI

logo tesiApprovata con voto unanime dei presenti in Consiglio Comunale, fatta la dovuta eccezione del voto di astensione di Paolo De Piano, con dichiarazione di voto, la proposta di un imprenditore locale di ‘cambiare la destinazione d’uso‘ per ‘riusare’ il proprio immobile da Industriale a Commerciale e Terziario. Tutto ciò si è reso possibile in virtù di quanto disciplinato dal Decreto Sviluppo D. Lgs 106/2011 articolo 5 comma 13 lettera a). Da tempo l’imprenditore aveva fatto richiesta, anche e perché vi sono ‘stakeholders’ che avevano manifestato l’interesse a fare nuove attività, riutilizzando l’immobile senza nessun aumento di volumi e di superfici esistenti.

Si é assistito nell’ultimo consiglio comunale di Solofra ad un evento storico che per la prima volta, dopo anni, in ambito di una zona ASI con vincolo conciario, ha visto la concessione dell’esercizio di nuove attività comunque produttive. Per Solofra, tra l’altro, questo evento è a dir poco rivoluzionario in quanto consente, senza se e senza ma, di utilizzare immobili che, altrimenti, in relazione al momento di crisi che sta sconvolgendo l’economia locale ed il settore della concia, sono destinati ad essere inutilizzati con costi economici e sociali anche altissimi.

Abbiamo fatto un grosso passo verso la libertà e restituito la verità in relazione a procedure che, fortemente volute dal Consiglio tutto ma in particolar modo dai tecnici dell’Associazione T.e S.I., hanno portato al risultato sperato: l’Area industriale di Solofra da oggi non è più MONOTEMATICA.

Grande soddisfazione per l’intera comunità perché, ci piace sottolinearlo, con estremo coraggio di OGNI PORTATORE DI INTERESSE, a partire dal Governo Cittadino, dal Consiglio Comunale e a finire dagli IMPRENDITORI e dai TECNICI, nonostante il parere negativo espresso dall’ASI in sede di Conferenza dei Servizi, si è operata una estrema svolta epocale verso nuovi orizzonti e nuove proposte che vanno nella direzione di sviluppo e crescita.

Mutuando il pensiero del Presidente del Consiglio Comunale, Gabriele Pisano, possiamo asserire che se il mondo è cambiato Solofra deve cambiare; é questo certamente un epocale passo verso il cambiamento. Abbiamo assistito ad un compendio che ha visto imprenditori, tecnici, Autorità locali, tutti uniti nel prendere in considerazione una proposta che riguarda un nuovo interesse per la comunità, una nuova offerta di lavoro, coraggiosa, ma che si apre ad una scommessa percorribile: il rilancio di una differenziata economia anche diversa dal manifatturiero.

Chiaro e corretto è stato l’intervento dell’Assessore all’Urbanistica Gerardo De Stefano che con perspicacia ha saputo persuadere il Pubblico Consesso articolando tutte le procedure dimostrative che le norme vigenti riportano, a partire dal cosiddetto Pubblico Interesse disciplinato del DPR 380/01 articolo 14 per la concessione dell’autorizzazione in deroga, fino a dimostrarne successivamente la Complementarietà e la compatibilità dell’intervento disciplinato nel Decreto Sviluppo.

Successivamente il Sindaco Michele Vignola ha illustrato con competenza l’iter procedurale per mezzo del quale si è potuto arrivare a tale determinazione e approvazione. Ma quest’ultimo ha sottolineato come, e purtroppo, sia il Ministero dello Sviluppo Economico, sia la stessa Regione Campania, si sono dimostrati inadempienti; il primo perche non ha profuso alcuna risposta ad una corretta interrogazione e richiesta di chiarimenti redatta da parte dell’UTC di Solofra, il secondo Ente perché, a dispetto di quanto chiaramente disciplinato dalla Norma Nazionale, non ha legiferato un materia, lasciando una vacatio e consegnando all’ amministrazione locale la competenza di legiferare in materia così come negli indirizzi programmatici approvati con la Delibera di Consiglio Comunale del 15 febbraio 2013. Come è noto con tale dispositivo il Consiglio approvò gli indirizzi di programma che, visto il particolare periodo di crisi, consentono di utilizzare il pubblico interesse sul riuso dei manufatti nell’ambito del territorio industriale.

Dispiace, altresì, per chi in questo bel momento storico per tutta la Comunità solofrana, non ha voluto partecipare ad una emozione e, forse artatamente, non ha potuto esercitare la sua funzione di rappresentante del Popolo Sovrano consegnatagli con libere elezioni solo un anno fa. Sarà perché non aveva argomentazioni valide per giudicare gli effetti positivi di questa azione di Governo? Ma questo lo lasciamo al futuro prossimo; o perché non aveva una sua opinione corretta sulla procedura? Fosse stato presente, avrebbe ben appreso e certamente imparato dal lungo e articolato intervento dell’Assessore all’Urbanistica e dai successivi chiarimenti puntuali del Sindaco. L’assessore Gerardo De Stefano ha voluto sottolineare che quanto riportato era ‘lo stesso convincimento’ che, in materia, si era fatto lui. Detto da un medico, in così profonda umiltà, ci fa pensare che si era studiato bene tutti i passaggi sia delle norme vigneti che della comunicazione. Ma dottore De Stefano, lei che è così sapiente ci dica, per caso corre dissenteria? Senza polemica, ma abbiamo visto poltrone vacanti in aula…

Ci piace ancora sottolineare che, nella stessa seduta consiliare, il Civico Consesso ha preso atto e approvato anche la nostra richiesta di riperimetrazione della Zona industriale che formulava, a chi di competenza, di escludere dal perimetro industriale le aree ex Juliani e MAP per restituirle al luogo urbano e destinarle ad attività di interesse collettivo e ricreativo. Si tratta di uno spazio urbano, come già da noi ribadito, esteso per circa 120mila mq da poter utilizzare liberamente e, concretamente urbanizzare con una offerta edilizia capace di attrarre sul territorio investitori interessati e prepararla a nuovi investimenti per quando e quanto il Governo Nazionale vorrà porre nella propria agenda per il Mezzogiorno.

Ribadiamo ancora e sottolineiamo che il tempo della competizione è finito; per non scomparire abbiamo bisogno di cooperazione. E’ indubbiamente ciò che stiamo facendo nel presente e ci proponiamo di fare nel prossimo futuro su ogni argomento di interesse comune per la nostra Città; nessuno ne è escluso, siamo consapevoli che solo con l’apporto di tutti si esce dalla crisi. A breve metteremo in campo nuove proposte sulla Safety e Security, sui nuovi modelli Formativi, sull’ambiente, che sottoporremo pure all’attenzione a tutti livelli interessati e d’ambito consapevoli di apportare ‘prodotto del sapere’ come valore e principio di verità.