Avellino risvegliati! I venerdì del Caffè Letterario danno speranza al futuro
Filippo Fasulo e i suoi collaboratori suonano la sveglia ad Avellino a colpi di musica. Il commento: " I giovani e la cultura hanno il potere di cambiare l'ancestralità che regna sovrana "
Avellino - Eventi culturali, musica, svago, giovani. Sono questi i retorici quesiti che, oramai da anni, assillano il panorama di Avellino, il quale sta diventando, giorno dopo giorno, sempre più una città dormitorio. Dalle ordinanze comunali che braccano la realizzazione di manifestazioni a eccessivi controlli, anche laddove sono superflui, i quali non fanno altro che gettare fumo negli occhi alle vere problematiche del capoluogo di provincia.
Ciò nonostante, c’è ancora qualcosa, o meglio qualcuno, che riesce a restare a galla in questo mare di squali, andando avanti con progetti e idee, in modo da donare alla città un po’ di luce. Stiamo parlando di Filippo Fasulo, gestore del Caffè Letterario, locale molto in sito in via Brigata Avellino che in apparenza rappresenta una libreria adibita a bar ove molteplici studenti si recano per colloquiare e sfogliare qualche buon libro, in modo da rendere accogliente la passione verso la cultura.
Il locale, oltre a rendere attivo un principio così nobile e importante entra nel vivo ogni venerdì sera realizzando degli aperitivi con intrattenimento a suon di musica live o tramite vinili. Diversi artisti del panorama irpino si sono esibiti più di una volta riscuotendo grande successo e agglomerazione, e ciò ha permesso di gettare le basi per rendere il Caffè Letterario un’icona agli occhi di una città spenta. E pensate, siamo solo all’inizio.
“ Il Caffè Letterario è da anni in attività e, grazie alla creazione dell’ Aperitivo del Venerdì sera, ha riscosso più successo. Una sfida abbastanza ardua considerando che il giorno in cui ci sono più persone in giro per i locali è il sabato, ma il nostro impegno ha portato buoni frutti perché abbiamo avuto il coraggio di rischiare scommettendo su uno staff preparato e ineccepibile “ – queste le parole di Filippo Fasulo, gestore del Caffè Letterario -. “ In primis – continua – questo bar nasce come un luogo d’incontro e di cultura. Sono stati presentati libri, invitati personaggi importanti del panorama culturale, la domenica c’è un corso di lingua cinese e, infine l’idea dell’aperitivo accompagnato da musica live o da vinili è stato la ciliegina sulla torta “.
Più nel dettaglio Filippo ci argomenta la ricetta dell’attuale successo dell’aperitivo del venerdì sera e del suo staff.
“ Oltre al nostro impegno – spiega – l’amicizia che mi lega con Marco Torrecuso, rinomato PR, e Carmen Cardelia, responsabile dell’animazione e della gestione delle ragazze immagine, ha fatto si che tra di noi si potesse creare una collaborazione, la quale finora ha reso bene, e in futuro, mi auguro, spero possa portare a risultati sempre più ottimali “.
L’attenzione, al momento, è focalizzata sulla serata in programma venerdì 4 Marzo ove si affronteranno a suon di musica due icone avellinesi: da un lato Joe Clemente, esperto dj, e dall’altra Luca Frisetti, personaggio del momento.
“ I due – commenta Filippo – sono amici e hanno già suonato nel nostro locale. L’idea della battaglia non rappresenta nessun astio tra il loro modo diverso di realizzare musica, bensì, per introdurre una novità alla piazza irpina. I due dj sono diversissimi: da un lato c’è Joe che ha un’esperienza ventennale nella musica. E’ un dotto di tale disciplina e nel suo repertorio, oltre alla console, compaiono anche vinili. Luca invece è un emergente che l’estate scorsa ha fatto notizia suonando con il suo mixer in uno dei locali più rinomati del mondo: il RIGATONI di Formentera indossando la maglia della squadra dell’Avellino Calcio raggiungendo l’attenzione di testate giornalistiche nazionali. La battaglia è un po’ un Davide contro Golia e avverrà mediante la tecnologia della Silent Disco, ossia cuffie wireless collegate a una console ove le note dei vari repertori potranno essere ascoltate solo a chi le indosserà. Inoltre, ci sarà una levetta che permetterà al possessore della suddetta cuffia di cambiare stazione qualora la musica di uno dei dj non sia più di suo gradimento. A fine serata, si proclamerà il vincitore considerando chi dei due avversari avrà avuto maggiore partecipazione. Un’idea nuova, innovativa e che non creerà in alcun modo problemi di disturbo della quiete pubblica! “
A proposito di ordine pubblico e politica cittadina, Filippo si esprime con dissenso nei riguardi dell’amministrazione in quanto considera che si faccia troppo clamore per semplice musica quando i problemi sono altri.
“ Si cercano cantieri e si chiudono continuamente strade e il problema è la musica – afferma il gestore del Caffè Letterario – la vera calamità è che la classe politica è troppo vecchia, servono giovani con idee nuove per far rinascere Avellino. Io sono a favore del cambio generazionale in tutti i settori, forse sbaglierò ma meglio cadere in errore per mano di una persona giovane, che ha anni per fare esperienza e migliorarsi, invece di restare legati a principi ancestrali. Anche noi abbiamo avuto problemi, ma nonostante tutto andiamo avanti e non ci fermeremo nella nostra battaglia: La musica è cultura e i giovani sono il futuro, investiamo su questo e i risultati saranno ottimali “.
In conclusione, il gentilissimo Filippo da qualche anticipazione sul futuro, in quanto il Letterario sarà attivo anche in estate.
“ Abbiamo una terrazza che è stata già utilizzata negli anni precedenti per realizzare eventi – conclude – se vi abbiamo sorpreso con i nostri venerdì, non sapete cosa vi aspetta. Resterete a bocca aperta, ma non dico altro … venite a trovarci e lo scoprirete ( ride ) “.