Benevento – Esonda il Calore, Fregneto devastata. Facchino: “Sarà difficile tornare alla normalità”

La amministrazioni comunali della provincia beneventana colpite dal maltempo di stanotte si sono già mobilitate per chiedere lo stato di calamità alla Regione Campania. L'intervista al vicesindaco di Fregneto Monforte Luigi Facchino

benevento maltempo 2Fregneto Monforte - La pioggia di stanotte ha creato fortissimi danni. Pur essendo stato preannunciato il temporale che ha colpito tutto il centro sud, la Protezione Civile non ha dato alcuna allerta e, inevitabilmente, il disastro si è avverato.

Tra le province campane più colpite quella beneventana che da questa notte, all’incirca dalle ore 2.00, sta vedendo i cittadini combattere contro acqua e fango che hanno invaso strade e case. Gli abitanti hanno ritrovato fango in negozi e abitazioni , auto sommerse e strade dissestate da allagamenti e frane. L’esondazione del fiume Calore ha creato danni irreparabili contro i quali i comuni, fra cui Fregneto Monforte, stanno lottando. 

In merito alla situazione abbiamo intervistato il vicesindaco di Fregneto Monforte Luigi Facchino.

 La tracimazione del Fiume Calore ha devastato buona parte del capoluogo e della provincia beneventana. Questa mattina quale situazione si è presentata ai vostri occhi?

Attualmente le strade urbane ed extraurbane sono impercorribili a causa del fango e della terra che ha invaso le carreggiate. Purtroppo, ad aggiungersi a questo disastro, il dissesto del manto stradale che ha reso irraggiungibili le contrade. E’ una situazione davvero disastrosa, i cittadini sono disperati.

maltempo beneventoQuali le conseguenze sui cittadini e sulla percorribilità delle strade provinciali?

Le conseguenze attualmente sono gravissime. Le strade sono invase da circa 30 cm di fango che hanno completamente bloccato il passaggio di chi doveva raggiungere Benevento o, addirittura, dirigersi nella zona di Campobasso. Oltre al collegamento Benevento-Campobasso, anche l’arteria secondaria è bloccata a causa di una frana; la strada statale Fortorina risulta bloccata. Insomma, ci troviamo in totale isolamento.

L’isolamento coinvolge anche i cittadini?

Purtroppo si, le contrade sono difficilmente raggiungibili. Per fortuna il Comune, in collaborazione con i volontari della Protezione Civile e con il coinvolgimento di diverse ditte pronte ad intervenire grazie ai mezzi a loro disposizione, si sta cercando di togliere il fango per liberare le strade e renderle nuovamente agibili almeno per i residenti. Ciò non toglie che sin da stanotte abbiamo raggiunto telefonicamente gli abitanti per assicurarci stessero bene e per capire sin da subito quale fosse la situazione a cui si stava andando incontro.

Quali i danni ai centri urbani?

I negozi e le abitazioni sono stati invasi da acqua e fango, molti cittadini hanno locali letteralmente rovinati e hanno perso beni personali che, purtroppo, non potranno mai più recuperare. Fortunatamente, nel nostro comune non ci sono stati danni a persone, ma circa una decina di abitazioni sono state gravemente danneggiate. 

Era stata emanata l’allerta meteo?

Assolutamente no, non ci era stato comunicato nulla che presagisse questo disastro. Ci sono danni serissimi per cui è necessario un intervento immediato, sarà difficile tornare la normalità.

benevento maltempo 3Avete lanciato l’allarme?

Abbiamo immediatamente coinvolto la Regione Campania che provvederà ad emanare lo stato di calamità. I comuni limitrofi hanno creato dei veri e propri centri di emergenza per accogliere gli sfollati. Tutte le amministrazioni comunali coinvolte, compreso Fregneto Monforte, stanno provvedendo ad inviare quante più foto possibili alla Regione per rendere chiara la situazione tragica in cui ci troviamo. 

Era previsto il raduno delle mongolfiere, ci sarà?

E’ un evento molto significativo per la nostra comunità, è seriamente a rischio. Ci riuniremo nelle prossime ore per arrivare ad una decisione definitiva.

Source: www.irpinia24.it