Al via gli Stati Generali del Turismo Sostenibile – Pietrasa 1,2,3 ottobre 2015

Una platea di circa 200 persone, tutte professioniste del settore turistico, discuterà a porte chiuse 6 temi presentati da 7 esperti e 3 giornalisti che si concluderanno con delle domande per i partecipanti ai tavoli

Grafica Stati GeneraliPietrarasa – Sarà la Campania ad ospitare la prima edizione degli Stati Generali del Turismo Sostenibile, che avranno luogo a Portici presso il Museo di Pietrarsa, sede della Fondazione Ferrovie dello Stato, dal 1° al 3 ottobre 2015.

Con questo primo incontro promosso dal MiBACT, gli Stai Generali vogliono avviare una riflessione programmatica e azioni mirate per lo sviluppo ragionato e strategico sul turismo slow, sostenibile che tutela e valorizza il grande patrimonio storico, culturale, architettonico e umano del nostro Paese.

Attraverso la metodologia dell’elaborazione partecipata, si vuole creare una piattaforma di discussione in cui possano essere analizzati lo stato dell’arte, le potenzialità e le criticità, al fine di elaborare politiche condivise e misure necessarie per intraprendere il cambiamento.

Il MiBACT, si pone come ascoltatore e, se necessario, facilitatore per avviare un percorso comune di iniziative e indirizzi volti a favorire la vocazione italiana di fare del nostro patrimonio più prezioso, artistico, monumentale e naturale il motore del turismo sostenibile, negli anni presenti e futuri.

Gli Stati Generali sono pensati come un momento partecipato per riflettere sulle necessità e le criticità del turismo italiano. Una platea di circa 200 persone, tutte professioniste del settore turistico, discuterà a porte chiuse 6 temi presentati da 7 esperti e 3 giornalisti che si concluderanno con delle domande per i partecipanti ai tavoli. Di seguito i temi su cui saranno incentrati i lavori:

Inizio modulo

Fine modulo

1 tema: I BENI CULTURALI COME FATTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO

2 Tema: SOSTENIBILITA’ DELLE DESTINAZIONI

3 Tema: MOBILITA’ E INTERMODALITA’

4 Tema: NEW TRAVEL ECONOMY. COME CAMBIA LA PROPOSTA

5 Tema: SMART INNOVATION, LE NUOVE PROFESSIONI

6 Tema: PROMOZIONE E TERRITORIO

Tutti i partecipanti ai tavoli avranno dunque l’opportunità di discutere e proporre soluzioni su ogni tema presentato. Non vi saranno quindi specifici tavoli dedicati ad un singolo tema ma tutti i temi saranno analizzati e risolti da tutti.

Ad ognuno quindi sarà data l’opportunità di formulare le proprie considerazioni e di portare proposte effettive per innovare il turismo italiano.

Ai lavori sarà rappresentata anche l’Irpinia grazie alla partecipazione di Agostino Della Gatta, già amministratore di Irpinia Turismo e gestore dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, che interverrà nella sua veste di consigliere dell’ADI – Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, presieduta dal prof. Giancarlo Dall’Ara.

Source: www.irpinia24.it