Flumeri – Il 2 Ottobre la festa dei nonni
si terrà un incontro-dibattito presso la Chiesa San Rocco dalle ore 17.00
Flumeri – Il prossimo 2 ottobre 2015, è la Festa dei Nonni, questa festività è una ricorrenza civile introdotta in Italia con la Legge 159 del 31 luglio del 2005,quale momento per ricordare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società, però, è anche il giorno che la Chiesa festeggia gli Angeli custodi. Questo lo ricordarono Papa Francesco e Papa Ratzinger insieme a Piazza San Pietro per la Festa dei Nonni del 2014.Papa Bergoglio e il Papa emerito Ratzinger festeggiarono insieme il 28 settembre a Piazza San Pietro la Festa dei Nonni 2014. Papa Francesco disse anche che la violenza sugli anziani è altrettanto disumana come quella sui bambini e comunicò agli anziani che Dio non li abbandonerà mai e che loro saranno sempre la memoria del nostro popolo.
Papa Bergoglio in quell’occasione, paragonò gli anziani ad alberi vivi, che nonostante siano nell’età della vecchiaia non smettono mai di portare frutti. A Flumeri, questa ricorrenza si festeggia per la terza volta, la prima fu nel 2013. Nella “ Giornata dei Nonni “ quest’anno a Flumeri il 2 ottobre si terrà un incontro-dibattito presso la Chiesa San Rocco dalle ore 17.00. Questa manifestazione dal titolo “Pianeta Nonni: un mondo da scoprire e da aiutare“ è stato possibile farlo con la cooperazione, tra la Parrocchia Santa Maria Assunta e San Nicola di Flumeri e l’Associazione di Volontariato Bagliori di Luce.
Interverranno Le Psicologhe Dott.ssa Maria Alberta Grifa e Dott.ssa Giuseppina Tiso, Il Primario Geriatra Dott. Francesco Di Grezia, il Presidente della Comunità Montana dell’Ufita Dott. Carmine Famiglietti e il Sindaco di Flumeri Dott. Angelo A.Lanza. A moderare il dibattito, sarà il Presidente dell’Associazione P.S. Mancini, Dott. Salvatore Salvatore. Ad aprire i lavori saranno Antonietta Raduazzo Presidente l’Associazione Bagliori di Luce e Don Claudio Lettieri Parroco di Flumeri, che al termine della manifestazione celebrerà la Santa Messa. Dopo la Santa Messa, sarà offerto dalla Parrocchia un rinfresco nella Sala S. Rocco, a tutti i nonni e tutti quelli che saranno presenti.
Nel corso del convegno, saranno letti delle poesie e storie vissute dalla regista teatrale Elena De Miranda, brani composti dal Prof. Michele Di Paola.