“Irpinia Streeat Mood”: si aprano le danze

Saviano:"Avellino ha bisogno di creare una rete e questa è la sua occasione per riuscirci".

rsz_img_20150918_103945_2Avellino – Mancano 24 ore all’inizio della manifestazione avellinese, che coinvolgerà i migliori Chef dell’Irpinia, magistralmente scelti dal direttore artistico, Mirko Balzano.

Si è tenuta questa mattina la conferenza di introduzione al più atteso evento della stagione estiva, perchè finalmente Avellino diventa protagonista di una festa in cui confluiscono le energie del territorio. Da Via Matteotti a Viale Italia, ci saranno stand, non solo enogastronomici, ma anche esposizioni di mesali, due poli dedicati allo sport e diverse aree dedicate ai workshop pomeridiani. 

I costi saranno contenuti, come ha spiegato Mariatolmina Ciriello, addetto stampa dell’Associazione organizzatrice della manifestazione: “C’è stata una precisa volontà di orientare i costi, in modo da consentire una più larga partecipazione, infatti si potranno degustare prelibatezze al prezzo di 5 euro a piatto. Nei mesi addietro abbiamo raccontato quanto necessario e ora ci aspettiamo grande risposta”.

Lungo Corso Vittorio Emanuele, continuano i lavori di messa a punto degli stand, per i quali sono stati utilizzati materiali riciclabili. Del resto Irpinia Street Food rientra nel programma delle domeniche ecologiche.

Ci saranno 10 chef in gara, tra sabato 19 Settembre e domenica 20, con premiazione finale, decretata da alcuni giudici d’eccezione, tra cui il giornalista de Il Mattino, Annibale Discepolo. Il premio consisterà in una zolla di terra racchiusa in una ceramica.

Per quanto riguarda i workshop largo all’innovazione e alle discussioni, con proposte alimentari legate anche al mondo delle pelli, parteciperanno infatti rappresentanti del mondo conciario di Solofra, e si ragionerà un pò ovunque di agro – alimentare, come trampolino di rilancio dell’Irpinia e della Campania. 

E’ intervenuto anche il Presidente del Coni di Avellino, Giuseppe Saviano, che ha sigillato in poche battute il senso  della partecipazione del Coni alla manifestazione. “Sport e alimentazione vanno di pari passo – ha osservato Saviano – per cui è nostro dovere esserci e comunicarlo ai giovani, che avranno modo di provare diverse discipline sportive, oltre al Basket. Faccio i miei complimenti agli organizzatori, per le capacità gestionali finora mostrate che sono sicuro si tradurranno in successo in queste serate che ci attendono. Avellino ha bisogno di creare una rete e questa è la sua occasione per riuscirci”.

Source: www.irpinia24.it