Caposele – Per il “Jazz&Wine all’ombra del Campanile” il tipico amaretto

Questa edizione infatti avrà lo scopo di valorizzare e promuovere due grandissimi prodotti, abbinandoli tra di loro, nel miglior modo possibile: l’Amaretto di Caposele ed i vini irpini

9_biscotti[1]In occasione della manifestazione “Jazz&Wine all’ombra del Campanile” (III edizione), che si svolgerà a Caposele il 14/08/2015, si organizzerà un incontro e approfondimento sulle eccellenze e sui prodotti tipici del territorio, sulle specialità enogastronomiche e sulla conoscenza, valorizzazione e promozione delle tradizioni culturali locali.

Sarà l’occasione in cui il piccolo centro dell’ Irpinia diventerà capitale della musica Jazz di grande qualità, ma non solo. Ampio spazio sarà dedicato alla valorizzazione delle tradizioni culturali locali e della promozione/valorizzazione del territorio, offrendo la possibilità all’ospite- visitatore di intraprendere visite e degustazioni guidate, in uno dei borghi più suggestivi e dalle magiche atmosfere della verde e bella Irpinia. Prelibatezze, raffinatezze e genuinità enogastronomiche, rigorosamente di altissima qualità e direttamente da operatori locali, arricchiranno il “tagliere”, apprezzatissimo lo scorso anno: salumi, formaggi, mieli, pane e prodotti da forno, provveduti direttamente da aziende locali, faranno bella mostra di sé, nello splendido scenario di Parco Saure.

 In particolare, la novità di questa edizione, avrà lo scopo di valorizzare e promuovere due grandissimi prodotti, abbinandoli tra di loro, nel miglior modo possibile: l’Amaretto di Caposele ed i vini irpini. L’amaretto di Caposele.

Dolce tipico e caratteristico è l’amaretto di Caposele (ufficialmente riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale: PAT), è un delizioso biscotto di tradizione casalinga, realizzato con pochi e semplici ingredienti: nocciole, zucchero ed uova, lavorato e modellato a mano, a forma tondeggiante e colorazione ambrata scura, ricoperto di zucchero semolato, delle dimensioni di 5-6 cm di diametro e di spessore di 1-2 cm. Il biscotto ha sapore caratteristico di nocciole tostate.

Ogni tipo di dolce, deve essere accompagnato da un vino dolce, per via delle sensazioni che può dare, anche se non è possibile dare una definizione generica per vino da dessert. Ma quale vino si adatta in modo armonico al tipico dolcetto irpino? Qual è il segreto per assaporare fino in fondo il gusto inimitabile degli amaretti? Secondo noi, accompagnarli o inzupparli leggermente in un vino dolce e liquoroso, in modo che la porosità del biscotto trattenga tutto l’aroma del vino, per un fine pasto degno della migliore tradizione irpina. I vini passiti, gli spumanti, li troviamo particolarmente indicati per preparazioni compatte e succulente come i nostri biscotti. L’Irpinia è certamente luogo ricco di scenari naturalistici e paesaggistici di particolare bellezza. Fiumi d’acqua limpidi, alture boscose, colline lussureggianti, percorsi verdeggianti. La ‘terra dei lupi’, grazie all’origine vulcanica del suolo, ricco di minerali, e al clima particolarmente favorevole, è una terra da sempre ricca di vigneti dalle uve di grande qualità. L’Irpinia, infatti, con le sue tre DOCG (il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi ), rappresenta senza dubbio l’eccellenza dell’enologia campana e nazionale.

A Caposele, scelti da una giuria popolare, si decreteranno i migliori abbinamenti tra gli amaretti ed i vini irpini. Tutto questo sarà reso possibile, grazie alla collaborazione con le maggiori cantine irpine, che gentilmente e generosamente hanno accolto il nostro invito.

Lo scopo non è quello di assegnare un “premio”, ma di giudicare soggettivamente la bontà di un vino, valutando il migliore abbinamento dell’amaretto e del vino proposto, scambiandosi pareri ed opinioni, a fini non solo pubblicitari, ma soprattutto di valorizzazione e promozione delle eccellenze di nostri territori, vanto e fiore all’occhiello di ogni vero abitante irpino.

Tutto questo è “Jazz&Wine all’ombra del Campanile”, ma vi garantiamo che le sorprese non sono ancora finite, vi terremo aggiornati.

Source: www.irpinia24.it