Ariano Irpino – Ordinanza salvaguardia decoro urbano, salute, sicurezza e incolumità pubblica
Ai trasgressori sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 25 ad euro 500
Ariano Irpino – Il Sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta, con ordinanza n. 8 del 26 giugno 2015, rivolta alla salvaguardia del decoro urbano, della salute, della sicurezza e dell’incolumità pubblica, ha disposto, per coloro che hanno disponibilità di abitazioni o locali in uso prospicienti sulla pubblica via o ai quali si accede dalla pubblica via, di provvedere alla costante pulizia del tratto di marciapiede, anche se sottostante portici, sul quale l’abitazione o il locale si trova sulla pubblica via, nell’arco di una distanza del raggio massimo di 5 metri da porte, finestre, vetrine o ingressi degli stessi, a prescindere dalla pulizia effettuata dall’Amministrazione Comunale;
costoro dovranno provvedere anche alla rimozione giornaliera di immondizie, rifiuti o materiali in genere derivanti dalla loro attività, depositati sulla pubblica via, sui marciapiedi, su porte, finestre, vetrine o ingressi degli stessi, in un raggio di 5 metri, tenendo conto delle modalità e degli orari di raccolta previsti dal Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti, in modo tale che entro un’ora dall’orario di chiusura dell’esercizio, l’area in dotazione o comunque antistante risulti perfettamente pulita;
i titolari e gestori di esercizi commerciali e pubblici esercizi o attività artigianali, durante l’orario di apertura, devono tenere ben in vista vicini all’uscita i contenitori per la raccolta differenziata e avere cura del corretto utilizzo;
i rifiuti, durante l’orario di chiusura, devono essere custoditi all’interno del locale e vanno posizionati all’esterno, al massimo un’ora prima del ritiro, secondo quanto stabilito dal calendario settimanale di raccolta dei rifiuti;
ai titolari di pubblici esercizi è fatto obbligo di posizionare nell’area antistante durante gli orari di apertura, almeno un posacenere ad uso pubblico, e dovrà garantirne la pulizia e lo svuotamento;
infine, per gli esercizi commerciali, durante una temporanea chiusura dell’esercizio, dovrà essere comunque garantita la cura della pulizia.
Gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale e della Forza Pubblica sono tenuti, per quanto di rispettiva competenza, all’esecuzione e alla vigilanza sull’osservanza del provvedimento.
Ai trasgressori sarà applicata la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 25 ad euro 500.