Educazione alla legalità, la Polizia presenta il film ‘Young Europe’
Si terrà domani 11 aprile alle ore 9,30 presso la sala multimediale del Liceo Artistico “P.A. De Luca” di Avellino la presentazione del “Progetto Icarus”, una campagna di sensibilizzazione rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado finalizzata alla promozione ed alla sensibilizzazione della cultura e della sicurezza stradale, promosso dalla Polizia Stradale, dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti, da quello dell’Istruzione, dalla Fondazione Ania per la sicurezza stradale, con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Psicologia della Sapienza , Università di Roma e la collaborazione del Moige.
Nell’ambito della presentazione del progetto giunto alla sua tredicesima edizione, che vedrà la partecipazione del Prefetto di Avellino Dr. Umberto Guidato, del Questore di Avellino Dr. Sergio Bracco, del Commissario Straordinario del Comune di Avellino Prefetto Cinzia Guercio, del Dirigente l’Ufficio Scolastico Provinciale Dr.ssa Rosa Grano, del Direttore della Motorizzazione Civile di Avellino Ing. Antonio Farina e del moderatore Dr. Generoso Picone, Direttore della Redazione de “Il Mattino” di Avellino, si terrà la proiezione del film “Young Europe” di Matteo Vicino (già presente nelle sale con Outing – Fidanzati per sbaglio), presente nei cinema di 80 città italiane e che vedrà il coinvolgimento di oltre 50.000 studenti con 120 matinéé.
Il film è stato cofinanziato dalla Commissione Europea perché la campagna è diventata anche un progetto europeo che ha visto la Polizia Stradale capofila in Europa nel campo dell’educazione stradale, con una ricerca scientifica che ha coinvolto 14 Paesi dell’Unione ed un manuale tradotto in tutte le lingue europee.
L’incidente stradale è la prima causa di morte per i giovani in Italia ed in Europa e l’obiettivo è quello di parlare di legalità ai ragazzi attraverso un linguaggio che parta dalle emozione affinché cresca in loro una maggiore consapevolezza dei rischi.
Il film è girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia e i protagonisti sono dei giovani. Josephine in Francia è una ragazza di diciotto anni dedita all’uso sporadico di droghe, ossessionata dai social network e da ogni tentazione che la sua natura ribelle possa gestire. Julian è un diciassettenne di Dublino: ha una storia con una coetanea ma subisce il fascino della sua lettrice di spagnolo, avvenente ma pericolosa. Federico in Italia è diviso tra il modello di un padre poliziotto e un amico trentacinquenne che non è cresciuto. Sono le storie di tanti ragazzi europei, accumunate dalla triste esperienza dell’incidente stradale che cambia per sempre le loro vite.
Il filo rosso dell’emozioni e degli errori sulla strada che legano le varie vicende vuole far riflettere i giovani per sviluppare il loro senso critico ma rappresenta anche un monito al mondo degli adulti perché spesso non offrono un buon esempio da imitare nella guida. Il film è anche visibile gratuitamente sul sito www.showbiz-movies.com