House Hospital, 5 per mille per i più deboli

Hospice- SolofraIl 5 per mille per potenziare i servizi sanitari e per soddisfare i bisogni di salute delle fasce più deboli della popolazione campana e della provincia di Avellino. L’Associazione House Hospital onlus chiede ai cittadini irpini e campani di inserire sul modello CUD e sul modello 730, alla voce associazioni di volontariato, il codice fiscale 07274050637, per destinare il meccanismo fiscale del 5 per mille al finanziamento di una serie di progetti sociali e sanitari in favore del Pain Control Center Hospice di Solofra, la struttura per le cure palliative e la terapia del dolore dell’Asl Avellino. Obiettivo principale è quello di raggiungere il numero di cinquantamila sottoscrittori per garantire, in tal modo, tutti i costi di gestione della struttura sanitaria.

La dottoressa Rosa Vitiello, presidente di House Hospital, chiederà alla Procura della Repubblica di Avellino, alla Guardia di Finanza, all’Agenzia delle Entrate, alle Diocesi e alle Istituzioni territoriali, di partecipare a un comitato di controllo e di verifica per la gestione dei fondi raccolti.

I progetti realizzati dall’Associazione House Hospital onlus in Campania negli ultimi dodici mesi sono: Prontos@lute (sportello di ascolto e sostegno individuale, per informazioni e counseling sui servizi oncologici, attivo presso l’Hospice di Solofra); Un orto per la vita (attività di giardinaggio e di coltura di piante in favore dei pazienti e delle loro famiglie presso l’Hospice di Solofra); Sempre belle (proposta di legge regionale per la concessione di un contributo economico finalizzato all’acquisto di una parrucca per i pazienti affetti da alopecia dovuta a chemio e radioterapia); Supporto al lutto (sostegno psicologico ai familiari colpiti da lutto presso l’Hospice di Solofra); Servizio sociale (implementazione e sviluppo di attività di socializzazione per pazienti e familiari presso l’Hospice di Solofra); Progetto Salute (campagna di prevenzione e di educazione sanitaria nei Comuni irpini con visite specialistiche gratuite); Concerti per la Vita (eventi musicali gratuiti presso l’Hospice di Solofra per pazienti e familiari); No al dolore burocratico (servizio gratuito di consulenza legale per l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale); Una firma per il sollievo (campagna informativa e di sensibilizzazione per l’apertura degli Hospice pubblici previsti sul territorio regionale).

Inoltre, l’Associazione House Hospital onlus lancia per il 2013 la campagna “Più dai meno versi”, rivolta agli imprenditori della provincia di Avellino, i quali, in base all’articolo 14 della Legge n. 80 del 2005, possono devolvere in azioni di carattere sociale fino a 70mila euro ogni anno, ottenendo in cambio sostanziose agevolazioni fiscali. Con tale meccanismo, già ampiamente adottato in altre realtà in Italia, gli imprenditori potranno anche sponsorizzare gli appartamenti dei degenti dell’Hospice e finanziare i progetti rivolti al loro benessere e al miglioramento della loro condizione.

L’ingegner Sergio Florio, direttore generale dell’Asl, e il professor Vincenzo Landolfi, direttore del Pain Control Center Hospice di Solofra, hanno espresso, pertanto, il loro più convinto plauso all’associazione diretta dalla dottoressa Vitiello, per la fattiva collaborazione e per il lavoro e l’impegno profuso soprattutto in favore delle fasce deboli.