Clima: Coldiretti, più frutta in bibite per vera svolta green
“Mettere più frutta italiana nelle bibite per far tornare conveniente piantare alberi nel nostro Paese sarebbe la vera svolta green che aiuta l’ambiente, la salute e l’economia e l’occupazione Made in Italy”. È quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che rigetta l’ipotesi di tassare il gasolio agricolo perché è l’unico carburante utilizzabile al [...]
Clima: Coldiretti Campania, tagliare imballaggi con sfuso e km zero
Il 44% degli italiani si impegna nella lotta al cambiamento climatico anche riducendo gli acquisti di prodotti con imballaggi eccessivi. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dei dati Eurobarometro 2019 nel commentare l’ipotesi di maxisconto su detergenti ed alimentari sfusi, nello schema di decreto per la promozione dell’economia verde. “Oltre la metà dello spazio [...]
HS Company: certificazione SA 8000 e nuovi occupati
Importante traguardo raggiunto il 15 settembre dall’azienda HS Company srl situata nel nucleo industriale di Pietradefusi (Av). La certificazione SA 8000 ottenuta la scorsa settimana, proietta la società tra i primi posti in Italia per aver raggiunto uno standard di qualità gestionale di prima fascia, partendo dalle risorse umane e dal miglioramento della qualità di [...]
Giornata merenda: Coldiretti, per 54% bambini è ipercalorica
“La maggioranza del 54% dei bambini italiani fa una merenda inadeguata con il consumo di alimenti con eccessiva densità calorica ma c’è anche una minoranza del 3,4% che, al contrario, la salta addirittura del tutto a metà mattino”. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della giornata nazionale della merenda, sulla base dell’ultima indagine Okkio [...]
Consumi: Coldiretti, 1 prodotto su 4 è scontato nel carrello spesa
Nel carrello della spesa alimentare degli italiani un prodotto su quattro è stato acquistato in promozione con l’evidente tendenza degli italiani a cercare di sfruttare tutte le occasioni di risparmi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ismea/Nielsen relativi al primo semestre del 2019 che evidenziano una sostanziale stagnazione nei [...]
Avellino – Fismic-Confsal, IIA e Zona Zes: convivenza per lo sviluppo
Avellino – Sul dibattito aperto dal presidente dell’Asi Vincenzo Sirignano in merito alla zona Zes di Valle Ufita, interviene a sostegno la Segreteria Provinciale della Fismic-Confsal di Avellino. Questa mattina presso la sede di via Circumvallazione 108 si è tenuta una riunione della Segreteria della Fismic- Confsal allargata ai delegati di IIA Giovanni Garofano e [...]
Asidep: 17 licenziamenti, lavoratori dal Giudice del concordato
La Direzione dell’Asidep srl (società nata dalle ceneri del Cgs) ha avviato la procedura per licenziare 17 lavoratori su 70 dipendenti che gestiscono la depurazione in Irpinia . “L’iniziativa sbagliata e illegale, apertamente in contraddizione con il piano concordatario presentato in tribunale al Giudice delegato Dott. Russolillo, riporta a galla l’incapacità dell’Asi e della Direzione [...]
IIA, Zaolino: “Bologna riparte, Flumeri in difficoltà”
Questa mattina la Segreteria Provinciale ha incontrato un gruppo numeroso di lavoratori e cassintegrati di Industria Italiana Autobus, guidati dai delegati Fismic Giovanni Garofano e Gerardo Novino, per analizzare lo stato della vertenza e denunciare la diversa condizione economica ed occupazionale dei due stabilimenti. “Industria Italiana Autobus viaggia a due velocità”, dichiara il Segretario Generale [...]
Industria Italiana Autobus, Centrella: “Troppe incertezze sul futuro dell’azienda”
“Troppe incertezza gravano sull’Industria Italiana Autobus per lasciar intravedere una prospettiva concreta per il futuro dei lavoratori e dello stabilimento di Flumeri”. Ad affermarlo è Giovanni Centrella, coordinatore nazionale della Cisal Metalmeccanici. “L’incontro che si è tenuto a Roma – continua il dirigente del sindacato autonomo – tra l’impresa, le parti sociali ed il governo [...]
Sidigas, comunicato stampa congiunto UIL e UILTEC
La vicenda Sidigas deve in ogni caso guardare prioritariamente alla continuità occupazionale e produttiva, che in nessun caso possono subire nocumento dalla incresciosa vicenda che ha coinvolto il Gruppo “De Cesare. E’ così che apre la nota congiunta della UIL e della UILTEC a firma di Luigi Simeone e Ciro Taccone. Abbiamo chiesto in tal [...]