Banca Popolare di Bari, Codacons: “Azione di massa in favore di azionisti e correntisti”
“Il salvataggio della Banca Popolare di Bari deciso ieri dal Consiglio dei Ministri non basta, perché i risparmiatori coinvolti nella vicenda hanno diritto ad agire per il risarcimento dei danni subiti”. Lo afferma il Codacons, che sta preparando una azione di massa in favore di azionisti e correntisti dell’istituto di credito. “I risparmiatori che hanno [...]
UECOOP e Comando dei Carabinieri per la tutela agroalimentare
Salerno – Lunedì 16 dicembre 2019 a Salerno, presso la struttura Hotel Novotel Salerno Est Arechi in Via Generale Clark 49, si svolgerà il seminario in cui viene presentata l’intesa recentemente siglata a livello nazionale da Gherardo Colombo (presidente UE.COOP – Unione Europea delle Cooperative) e dal Colonnello Luigi Cortellessa (comandante del Nucleo Carabinieri per [...]
Poste Italiane, emesso francobollo dedicato alla Lega Nazionale Dilettanti
Poste Italiane comunica che oggi 12 dicembre 2019 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato alla Lega Nazionale Dilettanti, nel 60° anniversario della istituzione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€. Tiratura: cinquecentomila esemplari. Fogli da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto [...]
69^ Giornata Regionale del Ringraziamento, Coldiretti a Pietrelcina
Pietrelcina – Coldiretti Campania celebra la 69^ Giornata Regionale del Ringraziamento con un grande evento che si terrà domenica 15 dicembre 2019 a Pietrelcina, in provincia di Benevento. Nella terra di padre Pio – il Santo figlio di contadini – fa tappa l’appuntamento annuale inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, in seguito mutuato [...]
Novolegno: la Chiesa di Avellino al fianco dei lavoratori
Montefredane – Il 14 Dicembre alle ore 9.30, presso la Novolegno sarà celebrata una Santa Messa dove incisivo sarà il messaggio pastorale della Diocesi di Avellino. Don Emilio Carbone della Pastorale sociale del lavoro della Diocesi di Avellino, ha voluto dare attenzione alla richiesta di soluzioni lavorative che chiedono i lavoratori della Novolegno. Ulteriormente ha [...]
Pietradefusi – Arriva “Poste Vita” nel Mondo Metalmeccanico
Pietradefusi – Il giorno 9 dicembre è stato effettuato il primo accordo di Welfare aziendale in Italia tra “Poste Vita” , la Direzione dell’HS Company, le Rsu e la Fismic- Confsal di Avellino. “In Irpinia – dichiara il Segretario Zaolino – ci sono delle eccellenze industriali dove si possono sperimentare strade nuove di Welfare che [...]
Coldiretti: la transumanza è patrimonio dell’umanità
La transumanza è stata proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità. E’ quanto annuncia la Coldiretti nel commentare positivamente la decisione del Comitato intergovernativo dell’Unesco riunito a Bogotà, in Colombia per tutelare l’ antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo e nelle Alpi. La candidatura della Transumanza, [...]
Coldiretti e Aprol: “Sì al Distretto dell’Olio Evo Campano”
Presentata ieri da Coldiretti e Aprol Campania la proposta per la nascita di un Distretto dell’Olio Extravergine Campano. L’occasione è stata la riunione presso l’Assessorato Regionale all’Agricoltura del comitato promotore per l’IGP dell’olio Campano. Cogliendo il processo positivo in corso, la federazione regionale della Coldiretti e la principale organizzazione di produttori olivicoli hanno avanzato due [...]
Plastic tax, Colombo: “Serve piano strategico per ambiente”
“La plastic tax rischia di essere un’imposta non selettiva e di complicata gestione. La sua introduzione, al momento, non può essere accolta con favore, soprattutto se verrà applicata a quei manufatti che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione o consegna di prodotti alimentari, per molti dei quali non saranno disponibili, neppure [...]
Manovra, Uecoop: “Tolte alla mafia 20mila proprietà”
In Italia ci sono oltre 20 mila fra aziende e immobili confiscati alla mafia e assegnati in gestione a cooperative, gruppi di volontari, comuni e province. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati Anbsc a dicembre 2019 in relazione al positivo potenziamento del fondo per le cooperative sociali nuove assegnatarie [...]