Home » Archivio per Categoria » ECONOMIA(Pagina 3)

Un futuro green per le nostre città e territori

Un futuro green per le nostre città e territori

Si è conclusa con successo la tappa napoletana della “Passeggiata per l’Italia” ideata da ASSO.IMPRE.DI.A. per ragionare nel Paese di Ambiente e Paesaggio con le declinazioni sulla Salute delle Città e sulla Bellezza che vuol dire avere cultura del Verde Pubblico, dei Parchi e dei Giardini Storici. ”Partirei da questa ultima espressione – hanno  puntualizzato Alberto Patruno Direttore generale di ASSO.IMPRE.DI.A. e Massimo Lucidi Presidente [...]

Domenico De Rosa nominato Delegato U.I.R.

Domenico De Rosa nominato Delegato U.I.R.

L’Unione Insigniti Ordine al Merito della Repubblica Italiana APS (U.I.R.) ha ufficialmente nominato il Cav. Dott. Domenico De Rosa Delegato allo Sviluppo Economico e all’Impresa, conferendogli un incarico di grande prestigio e responsabilità. La nomina si inserisce in una visione più ampia di crescita e consolidamento dell’Associazione, con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione e le competenze settoriali dei [...]

UE valuta tassa sugli alimenti ultraprocessati

UE valuta tassa sugli alimenti ultraprocessati

“La proposta dell’Unione Europea di introdurre una tassa sul cibo ultraprocessato per finanziare il sistema sanitario rappresenta un segnale positivo nella lotta alle malattie alimentari e nella promozione della salute pubblica. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati sarebbe responsabile di circa 7.000 decessi al giorno a livello globale: un [...]

PAC, troppe risorse ai grandi

PAC, troppe risorse ai grandi

“Dal 2014 al 2021, il 33% dei fondi della Politica Agricola Comune (PAC) sarebbe finito nelle mani dell’1% delle aziende agricole, ovvero grandi multinazionali e società ultra-ricche che, di fatto, non avrebbero bisogno di alcun sostegno pubblico. È un dato davvero allarmante e, in questo contesto, Confeuro intende condannare qualsiasi logica clientelare e concentrazione delle [...]

Consumi in Irpinia

Consumi in Irpinia

“Anche in Irpinia le trasformazioni sociali modificano i consumi: negli ultimi dieci-quindici anni infatti i cambiamenti demografici, lo sviluppo tecnologico, la maggiore diffusione di animali domestici, ma anche le crescenti difficoltà economiche hanno inciso significativamente sulle abitudini di spesa”. Ad affermarlo è Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti. “Il processo nel nostro territorio – ha [...]

Confeuro: “Rifondare Pac”

Confeuro: “Rifondare Pac”

“Nelle ultime ore, il Consiglio Agrifish – che riunisce i ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri dell’Unione europea – ha esaminato la nuova proposta della Commissione Ue sulla Politica Agricola Comune, inserita nel quadro finanziario pluriennale. Una proposta che, ancora una volta, non tiene conto delle reali esigenze del settore primario europeo e che conferma le [...]

Visconti (Ficei): “Transizione 5.0 è un flop”

Visconti (Ficei): “Transizione 5.0 è un flop”

«Il futuro dell’industria italiana passa dalla sostenibilità. Decarbonizzare i processi produttivi non è solo una scelta ambientale, ma una necessità per l’autonomia energetica del Paese, per creare lavoro e attrarre investimenti. Le imprese lo sanno e si stanno già muovendo. Ma senza strumenti adeguati, la transizione resta incompiuta». A dirlo è Antonio Visconti, presidente nazionale [...]

Agricoltura: sfide e opportunità

Agricoltura: sfide e opportunità

“L’agricoltura rischia sempre più di diventare un affare per ricchi e grandi gruppi, mentre rimangono irrisolte le difficoltà delle piccole e medie imprese agricole e dei giovani che vogliono investire nella terra”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo. “In Italia il costo medio per ettaro di [...]

Acciaierie d’Italia, richiesta di rinnovo Cigs

Acciaierie d’Italia, richiesta di rinnovo Cigs

Si è svolto presso il Ministero del Lavoro, un incontro tra Acciaierie d’Italia (in Amministrazione Straordinaria), i sindacati e i rappresentanti istituzionali per discutere la richiesta di rinnovo della Cassa Integrazione Straordinaria (Cigs). L’azienda ha avanzato la richiesta di estendere la Cigs a 4.450 lavoratori, circa 500 in più rispetto alla precedente istanza. L’autorizzazione attualmente [...]

Segnali positivi dagli eurodeputati

Segnali positivi dagli eurodeputati

“Esprimiamo soddisfazione per la missione in Italia degli eurodeputati della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. La visita a importanti realtà del settore agroalimentare – dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare all’Autorità nazionale per il riso, fino al sito produttivo del Parmigiano Reggiano – dimostra l’attenzione dell’Eurocamera per le istanze del mondo agricolo”, dichiara Andrea Tiso, [...]