Coldiretti – Combustione controllata residui di potatura si conferma normale pratica agricola
Avellino - La combustione di paglia sfalci, potature ed altre sostanze naturali non pericolose derivanti dalle lavorazioni agricole non è un’attività di gestione dei rifiuti, ma una normale pratica agricola. La norma, che consente la combustione dei residui agricoli, è diventata definitiva a seguito della conversione nella legge n. 116 dell’11 agosto 2014 del decreto 24 [...]
Montefredane – Sindacati della Novolegno: “preoccupati per istanza dissequestro”

Avellino – In data odierna, presso lo stabilimento della Novolegno di Montefredane, si è tenuta una riunione ufficiosa tra la Direzione Aziendale, la RSU e le OO.SS presenti in azienda (per la Fillea CGIL A. Di Capua, per la Filca CISL M. Magnolia, per la Feneal UIL C. Piemonte, e per l’UGL A. D’Onofrio), dove si è voluto [...]
Associazione Ambiente e Salute: “tutti in movimento per la tutela della Valle del Sabato!”

Uno studio dell’Asl Avellino 2, commissionato dalla Provincia dopo l’incendio Irm, risalente al settembre 2005, rivelava che nel triennio 2003-2005 si è verificato «un eccesso di decessi rispetto agli attesi dovuti a tumori e neoplasie nei distretti di Avellino, Atripalda ed Altavilla Irpina». Si trattava, a quanto scritto all’epoca nel dossier, solo di una prima [...]
Quote rosa – La denuncia della Lomazzo: “49 comuni privi di presenze femminili”

Avellino – “Nelle ultime elezioni per il rinnovo dei consigli comunali , in Irpinia si è registrato un positivo aumento di presenze delle donne sia nei consigli comunali , (donne 219 -uomini 971) sia nelle giunte ( donne 88 -uomini 350). Il numero delle sindache è salito a 7. Nonostante ciò ,si è ancora lontani [...]
Il Colonello Adinolfi saluta l’Irpinia: “Una terra meravigliosa, la porterò nel cuore”

Avellino – Questa mattina il Colonnello Giovanni Adinolfi, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, ha rivolto il suo saluto di commiato in vista del suo trasferimento a Roma. “Ringrazio la gente della provincia di Avellino, porterò di loro un bellissimo ricordo”, così ha esordito il Colonnello Adinolfi, “persone leali, disponibili e dalla viva [...]
Valle del Sabato, scatta la mobilitazione: il 29 agosto sarà la volta del torpedone umano

Valle del Sabato – “Altre 100 tonnellate di rifiuti provenienti dalla Calabria: difendiamo la terra in cui viviamo!”. E’ questo lo slogan scelto dalle Associazioni operanti sul territorio per annunciare una manifestazione “Pro Ambiente” a difesa della Valle del Sabato. In sostanza, la questione ambientale della Valle del Sabato si trasforma in una battaglia per [...]
Scelta Civica: ” La soluzione è la fusione ACS-ACP “

Avellino – Con riferimento alle scelte societarie che hanno interessato Alto Calore, è utile esprimere alcune considerazioni, che vadano oltre i toni polemici usati, a vario titolo, in questi giorni. E’ indubitabile che la fusione per incorporazione fosse un’opportunità da concretizzare e che essa rientrava nel mandato conferito al dott. Francesco Gallo dall’assemblea del 14/10/2013. [...]
Pensionati per l’Italia “Gli anziani vengono ancora spremuti”

Quando il Governo o suoi singoli componenti, si occupano dei pensionati, non lo fanno per rimediare alle disattenzioni ed al menefreghismo di quasi tutti i governi che si sono succeduti, negli ultimi venti anni, verso il problemi dei pensionati, ad incominciare dalle pensioni da fame, dal nessuno adeguamento dell’assegno pensionistico che, anno dopo anno, ha [...]
FILAS chiede incontro al Presidente CMU

Il segretario provinciale FILAS Giuseppe Stolfa e Il coordinatore provinciale FILAS Pasquale Larotonda mandano il seguente comunicato destinato al Presidente Ing. Carmine Famiglietti Comunità montana dell’UFITA Ariano Irpino: “Con la presente, la scrivente organizzazione, sindacale FILAS -Federazione italiana Lavoratori Ambiente e Servizi- a seguito Vostra elezione a Presidente dell’ Ente Montano, augura una buona azione [...]
Questione petrolio – No Triv “Rischio di possibili dissesti geologici”

Gesualdo – Il Comitato No trivellazioni petrolifere in Irpinia: “Nel ricorrersi di analisi, valutazioni e commenti sulla questione petrolio in Irpinia che recentemente affollano giornali e social network non si può che sottolineare una grande confusione tra proclami politici e favolistiche analisi tecniche. Il progetto Gesualdo-1, già tema di dibattito presso la società geologica italiana [...]