Giornata Nazionale PTT: la cronicità richiede una gestione collettiva

In occasione della quarta Giornata nazionale della Porpora trombotica trombocitopenica (Ptt) si è svolto nella sala del Camino di palazzo Baldassini a Roma un convegno per fare il punto sul tema della cronicità di questa patologia particolarmente rara e complessa, che richiede un impegno costante non solo in termini clinici, ma anche umani e sociali. [...]
Il Prof. Foad Aodi premiato con il Leone d’Oro Alato di San Marco

L’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI), l’Unione Medica Euromediterranea (UMEM), l’Agenzia Mondiale Britannica Informazione Senza Confini (AISC_NEWS) e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE annunciano con orgoglio il conferimento del Premio Internazionale Leone d’Oro Alato di San Marco al Prof. Foad Aodi, valente medico fisiatra, giornalista internazionale ed esperto in salute globale. Il [...]
Ance Avellino presenta il progetto per un nuovo collegamento ferroviario

Giovedì 3 luglio alle ore 10.30 presso la sede Ance Avellino in via G. Palatucci 20/A, il Presidente Silvio Sarno e l’architetto Mauro Smith dello Smithbarracco studio in una conferenza stampa illustreranno il progetto nei minimi particolari, la sostenibilità degli interventi necessari alla realizzazione, i costi, le enormi ricadute in termini di prospettive di crescita economica e di progresso sociale. Ance [...]
Strade sicure e lotta alla illegalità

Una vasta operazione di contrasto ad ogni forma di illegalità, anche settorializzata, è stata condotta nei giorni scorsi dalla Compagnia Carabinieri di Mirabella Eclano che, sotto lo stretto coordinamento del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, ha passato al setaccio i territori che dalla Valle del Calore giungono fino alle porte di Avellino. La necessità [...]
Giochi di legno e sogni riciclati: Ferraioli incanta l’Italia

C’è un luogo dove il legno recuperato prende nuova vita, trasformandosi in giochi che mettono d’accordo bambini, adulti e nonni. Quel luogo nasce dalla mente creativa e dalle mani laboriose di Raffaele Ferraioli, artigiano campano di Sant’Egidio del Monte Albino, che ha fatto del riciclo e del gioco la sua missione. Il suo progetto si [...]
Aree interne, D’Agostino (FI): “Nessun declino irreversibile, serve rilancio”

“Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione [...]
Tumori, melanoma in crescita: oltre 17mila casi attesi nel 2025

Nel 2020 in Italia sono stati diagnosticati 14.900 nuovi casi di melanoma, una cifra che, secondo le stime, salirà a oltre 17.000 entro il 2025. L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante. Il melanoma, insieme ad altre forme di cancro della pelle in costante [...]
Salerno Danza Festival: tre giorni tra Sardegna, Reggio Emilia e Lussemburgo

Il Salerno Danza Festival 2025 approda nel cuore del Parco Archeologico di Ascea-Velia con tre giornate di danza contemporanea che coniugano potenza fisica, riflessione sociale, lirismo e visione internazionale. Dal 4 al 6 luglio, il cartellone della rassegna, curata dal CDTM, propone sei spettacoli firmati da Asmed – Balletto di Sardegna, MM Contemporary Dance Company, [...]
In Basilicata vietato lavorare con il caldo

“In Basilicata, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi ha firmato un’ordinanza che vieta il lavoro agricolo ed edile nelle ore più calde, dalle ore 12.30 alle 16, nei giorni in cui la mappa Worklimate dell’Inail segnala un rischio alto per i lavoratori esposti al sole. L’ordinanza resterà in vigore fino al 31 agosto prossimo. [...]
Confeuro: “Bene rapporto Aubac, ora strategia mirata”

“Confeuro ha seguito con attenzione la presentazione del primo Rapporto AUBAC “Dati climatici e risorse idriche 2024”, realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo, che conferma quanto il monitoraggio costante dei parametri climatici e idrologici sia oggi una condizione imprescindibile per una pianificazione seria e sostenibile in materia [...]