Grottaminarda – Marcia della Pace
Tante etnie diverse insieme a Grottaminarda
“È fragile il desiderio della Pace se non diventa un impegno nel quotidiano”. La frase dipinta dagli studenti dell’Istituto Superiore “Grottaminarda” su uno striscione racchiude tutto il senso della giornata dedicata alla Marcia della Pace a Grottaminarda.
Un messaggio forte e chiaro quello lanciato anche attraverso il titolo dell’iniziativa: “In piedi costruttori di pace”, altra frase emblematica questa volta di Don Tonino Bello, per ribadire che la Pace va costruita tutti i giorni ed in tutti i luoghi a cominciare dalla famiglia. Lo hanno detto bene tutti gli intervenuti: l’Assessora Marilisa Grillo nella sua introduzione, il Sindaco Marcantonio Spera nel suo benvenuto, il Parroco, Don Rosario Paoletti, il delegato del Vescovo, nonché Direttore della Caritas Diocesana, Don Marco Ulto, il Presidente del Piano di Zona Sociale Ambito A1, Francesco Pizzillo, gli alunni di terza media dell’Istituto Comprensivo “San Tommaso D’Aquino” e gli studenti del Liceo Artistico dell’Istituto Superiore “Grottaminarda”.
Ma il messaggio è stato ancora più chiaro quando nell’Aula consiliare sono state chiamate a raccontare la propria testimonianza persone del Burkina Faso, dell’Afghanistan, dell’Ucraina: Halidou Kabore che ha raccontato la sua esperienza in Irpinia da mediatore interculturale, Benazir Kamiri, afghana che ha spiegato la situazione delle donne nel suo paese e poi Serhii Saveliev e Kateryna Baieva e che hanno raccontato della decisione di lasciare l’Ucraina per proteggere e propri figli dalle atrocità della guerra.
La manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Grottaminarda di concerto con la Caritas Diocesana, la Parrocchia di Santa Maria Maggiore, l’Ambito Sociale A1, la Pubblica Assistenza Grottaminarda e l’Associazione Fratres di Ariano Irpino, ha infatti visto un primo momento nella Sala Consiliare, poi la sfilata lungo Corso Vittorio Veneto con la partecipazione di circa 400 persone tra studenti, cittadini, componenti di associazioni ed ospiti di tante etnie diverse, soprattutto ucraini. La scelta della data di oggi, un lunedì, è stata dettata proprio dalla forte volontà di avere la loro presenza, non possibile in altri giorni della settimana.
Il corteo è quindi giunto all’Auditorium Comunale per una pausa conviviale, occasione anche di scambio culturale oltre che di doverosa ospitalità.
«Ci auguriamo che questa manifestazione che vede insieme istituzioni, associazioni, cittadini – ha detto l’Assessora Marilisa Grillo – sia solo un piccolo passo e che possiamo continuare a camminare insieme, promuovere nuovi progetti e realizzare azioni concrete nel segno dell’unità e della solidarietà».
CLICCA QUI per visualizzare il comunicato ufficiale