Grottaminarda, avviso agli esercenti in materia di emergenza sanitaria

"Arginare i contagi nelle prossime settimane è fondamentale per non dover registrare diffusioni"

GrottaminardaRiceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comune di Grottaminarda. 

Purtroppo stanno riaumentando i casi. Dopo un picco ed un confortante decremento ecco subito una nuova impennata frutto di condotte e comportamenti scorretti. Siamo nuovamente in forte emergenza e temiamo che la velocità dei contagi prenda il sopravvento sulle alleggerite resistenze messe in campo dalla popolazione e dalle istituzioni.

«Pertanto – spiegano gli Amministratori – abbiamo ritenuto di comunicare le più recenti disposizioni e ricordare a tutti che la campagna vaccinale sta funzionando benissimo come previsto e che i contagi di pochi pazienti, pur vaccinati, sono dovuti alla scarsa o nulla risposta immunitaria maturata in questi o alla rapida diminuzione del patrimonio immunitario in alcuni casi molto deficitario.

Non serve quindi professare pessimismo, piuttosto vaccinarsi velocemente e contestualmente osservare con rigore tutte le norme anti-assembramento e anti-contagio. Arginare i contagi nelle prossime settimane è fondamentale per non dover registrare pericolose diffusioni, ricoveri e temibili nuovi lockdown».

L’Avviso pubblico rivolto agli esercenti, richiama il D.P.C.M. 12/10/2021, l’Ordinanza del Ministro della Salute 28/10/2021, l’Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 27 del 15/12/2021, la nota della Prefettura di Avellino prot. 0093545 del 21/12/2021 ed Il nuovo decreto Covid per Natale e Capodanno emanato il 23/12/2021 dal Governo Centrale.

«Considerata – cita l’avviso – la necessità di contenere gli effetti dell’evoluzione della situazione epidemiologica che in questo periodo registra un aumento considerevole del numero di casi positivi all’infezione da Covid-19, si raccomanda vivamente di rispettare e far rispettare le seguenti prescrizioni dal 23 dicembre 2021 al 1 gennaio 2022:

  • per l’intero arco della giornata è fatto divieto di consumo di cibo e bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell’acqua, nelle aree pubbliche, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali. Resta consentito il consumo ai tavoli all’aperto, nel rispetto del distanziamento previsto;

  • nei luoghi pubblici all’aperto è fatto divieto di svolgimento di eventi, feste o altre manifestazioni che possano dar luogo a fenomeni di assembramento o affollamento

  • è confermato l’obbligo di indossare dispositivi di protezione individuale, anche all’aperto, in ogni luogo non isolato (ad es., centri urbani, piazze, lungomari nelle ore e situazioni di affollamento, code, file, mercati, fiere, contesti di trasporto pubblico all’aperto).

  • Nei giorni 23, 24, 25, 31 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022 – dalle ore 11:00 e fino all’orario di chiusura (ore 24:00) ai bar e agli altri esercizi di ristorazione è fatto divieto di vendita con asporto di bevande, alcoliche e non alcoliche, con esclusione dell’acqua”.

Si ricorda: l’obbligo di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, di osservare la distanza interpersonale di almeno 1 metro, l’obbligo ai titolari di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, non all’aperto, di effettuare la misurazione della temperatura corporea all’ingresso dei locali di esercizio e di assicurare la presenza di dispenser di gel e/o soluzioni igienizzanti, subordinando l’accesso ai locali alla previa igienizzazione delle mani e al riscontro di temperatura inferiore a 37,5 gradi C°.

Clicca QUI per leggere l’avviso. 

Source: www.irpinia24.it