Gal Ats Aisl: pubblicate altre tre misure nel campo della sensibilizzazione ambientale e della tutela delle risorse idriche
Buonopane: "A passo spedito per perseguire e ottenere i risultati che ci siamo prefissi quando abbiamo dato via al Gruppo di Azione Locale"

Le Tipologie d’Intervento sono la 16.1.1, la 16.5.1 e la 7.6.1. La tipologia di intervento 16.1.1 – si legge nel bando – viene attivata per promuovere la realizzazione di progetti di cooperazione a carattere innovativo, concepiti e messi in atto dai Gruppi Operativi del Partenariato Europeo dell’Innovazione. La misura opera nel PSR in modo trasversale alle Priorità e alle Focus Area:
1 – “Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività”;
2 – “Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni inter professionali”;
3 – “Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura ed alla silvicoltura”(Priorità 4) “Favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l’occupazione”;4) – “Favorire la diversificazione, la creazione di nuove piccole imprese e l’occupazione”.
La tipologia di intervento 16.5.1 prevista dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Campania, incentiva la costituzione di partenariati costituiti da una pluralità di soggetti che si aggregano per la realizzazione di progetti collettivi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale in agricoltura. I progetti collettivi – recita il bando – consentono di rafforzare e rendere sinergici gli impegni assunti in comune da più beneficiari, rispetto agli impegni assunti singolarmente, moltiplicando sia i benefici ambientali e climatici che i benefici informativi, in termini di diffusione di conoscenze e creazione di sinergie per lo sviluppo di strategie locali. La tipologia di intervento 16.5.1 è correlata in modo diretto all’intera Priorità 4 – Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura e in modo indiretto alla Focus Area 5D – Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall’agricoltura e alla Focus Area 5E – Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale. In particolare l’intervento è finalizzato a sostenere progetti di azioni congiunte relative alla tutela delle risorse idriche del territorio (Bacini idrici Alto Ofanto, Calore, Sabato e Piana del Dragone).
Con la tipologia di intervento 7.6.1 si intende proseguire nell’azione già avviata con la programmazione precedente nell’ambito della misura 323; in tale ottica, la 7.6.1. con le operazioni previste nel presente bando è rivolta a favorire il miglioramento e la valorizzazione delle aree rurali interne attraverso azioni di riqualificazione del patrimonio naturale e dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico.La tipologia agisce anche sugli aspetti socio-economici in quanto è tesa a migliorare sia le condizioni di vita delle popolazioni rurali, per contenere lo spopolamento, sia l’attrattività e la conservazione dei luoghi per incrementare i livelli di occupazione. Gli interventi previsti riguardano l’Operazione A) “Sensibilizzazione Ambientale”. I bandi sono consultabili sul sito del GAL ATS AISL, www.galaisl.it e allo stesso indirizzo è possibile scaricare la relativa modulistica e conoscere le modalità per la presentazione delle domande.
Source: www.irpinia24.it