Manutenzione del verde pubblico, M5S: “Il silenzio degli indolenti”
Interrogazione in forma scritta dei consiglieri comunali pentastellati Salerno e Borriello
Torre del Greco - Il Movimento 5 Stelle di Torre del Greco in data 20/08/2019, ha presentato un’interrogazione sullo stato di abbandono del verde pubblico in città.
L’interrogazione prevede una risposta scritta da parte del Sindaco o suo delegato, che ad oggi non abbiamo ancora ricevuto.
Inoltre ci sono ancora interrogazioni datate 2018 non ancora discusse in consiglio comunale. Perché? Perché ogni volta questa maggioranza stravolge l’ordine del giorno del consiglio comunale per votare i loro interessi. Per questo motivo siamo costretti a presentarle solo in forma scritta,in quanto il regolamento del consiglio comunale pone anche precisi termini di risposta ovvero entro 10 giorni e nonostante questo ad oggi non riceviamo risposta.
Tutto ciò è molto grave in quanto la mancata risposta pregiudica il rispetto del nostro lavoro di portavoce, di controllo e di conseguenza dei cittadini da noi rappresentati. Il “silenzio degli indolenti” è un chiaro tentativo di ritardare e delegittimare l’azione dei consiglieri comunali. Gli atti di prevaricazione risultano scorretti e sgradevoli sempre; ma ancor più irrispettosi del pluralismo, fondamento di ogni sana democrazia, quando perpetrati a danno della trasparenza e della collettività.
Di seguito l’interrogazione in forma scritta.
I sottoscritti Vincenzo Salerno e Borriello Santa Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle, premesso che:
I parchi ed il verde pubblico presentano vari problemi dovuti principalmente all’assenza di un adeguato piano di gestione, utilizzo e manutenzione periodica, ad oggi sono nel più completo degrado, basta citare i parchi intitolati a Giovanni Palatucci e Salvo D’Acquisto ed è proprio in quest’ultimo, che pochi giorni si è sfiorata la tragedia dopo la caduta di un albero, un grosso pino. Operazioni del genere, in realtà, dovrebbero rappresentare un semplice intervento di manutenzione ordinaria, da svolgersi con cadenza regolare e non saltuariamente. Non è possibile che per intervenire bisogna sempre arrivare agli estremi o addirittura a una tragedia, il parco infatti è frequentato da famiglie con bambini, ragazzi e tanti concittadini che si godono un unico polmone verde presente in via A. De Gasperi.
Le criticità, oltre al verde, riguardano lo stato di incuria in cui si trovano i giochi per bambini, basta fare una passeggiata nel parco Salvo D’Acquisto, Loffredo o nell’area giochi in via Scappi Novesca, in zona Vesuviana, in Via Calastro, per avere la conferma che, di fatto, a Torre del Greco, non vi è uno spazio adeguato per le famiglie con bimbi piccoli. La redazione e l’attuazione di un semplice piano di manutenzione avrebbe, molto probabilmente, evitato che si raggiungesse un tale stato di incuria.
Considerato che: Il Comune di Torre del Greco ha previsto, un Accordo quadro finalizzato alla Riqualificazione del verde cittadino posto nei parchi, nelle aree pubbliche e lungo le strade comunali (2018-2019) dove nella relazione tecnica e nel quadro economico degli interventi sono elencati 30 punti che prevedono: ripristino dei marciapiedi delle alberature stradali rovinati dalla crescita di soggetti arborei di alto fusto, fornitura e messa in opera di griglia per alberi,verifica statica e visiva o strumentale su piante arboree, potatura di piante, di soggetti arborei, diserbo manuale, chimico, meccanico, abbattimento di soggetti arborei e manutenzione ordinaria programmata e straordinaria delle giostrine pubbliche installate nei vari parchi, in scuole e del laghetto presso il parco Salvo D’Acquisto, tutto per la durata di un anno (dicembre 2018 – dicembre 2019) la cui somma a disposizione è di 220.000,00 euro.
Rilevato che nella delibera di Giunta Comunale numero 236 del 18 giugno 2019 Bilancio di previsione 2019/2021 – Variazione prospetto 22/2019 , in cui con protocollo n.0040794 del 12/06/2019 si chiedeva con urgenza la variazione di bilancio 440.000,00 euro a causa di un ‘imminente esaurimento delle risorse disponibili e urgenza alla prosecuzione dei servizi.
Chiedono a questa Amministrazione quali siano: Quali sono gli interventi effettuati da dicembre 2018 a tutt’ oggi; Quali sono le linee programmatiche di intervento ordinario e straordinario (tempi, modalità , contenuti ecc.) rientranti nella progettazione ed esecuzione dei lavori e gestione del verde pubblico; Conoscere infine quanto aggravio economico in termini di spesa pubblica andrà a pesare sulle casse comunali a causa di interventi d’urgenza e straordinari che non sarebbero stati necessari in caso di una tempestiva e puntuale manutenzione ordinaria osservando le misure di messa in sicurezza.