Avella – Città d’Arte nel cuore della Campania tra cultura e cibo
Disponibili i nuovi tour e itinerari
Avella – I responsabili dell’ufficio turistico SIAT del Comune di Avella annunciano importanti novità relative all’offerta turistica di Avella Città d’Arte.
Oltre i soliti tour nei siti archeologici possono essere visitate aziende locali della lavorazione e trasformazione della nocciola di Avella, del cioccolato, miele, prodotti caseari, olio, previste tappe anche nel centro storico dove sono ubicate chiese e antichi palazzi.Un’altra novità riguarda la visita degli artigiani salumieri,il Santuario di Mugnano del Cardinale e il Palazzo Caravita di Sirignano.
A breve inoltre saranno resi noti gli itinerari dedicati al trekking e non solo. Avella si trova nel cuore della Campania a 30 minuti dalle province di Napoli, Caserta e Avellino e 40 minuti da Benevento e Salerno. Di seguito riportiamo le nuove esperienze disponibili anche nel sito www.avellarte.it nell’area itinerari
Tour siti archeologici, visite guidate tra i monumenti, periodo: tutto l’anno; orario: mattina o pomeriggio. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro Romano, accoglienza e visita guidata; spostamento verso Tombe Romane per visita guidata; spostamento verso Castello per visita guidata.
Tramonto ed aperitivo al Castello, panorama sul Vesuvio e Visite Guidate, periodo : da giugno a settembre, orario : pomeriggio in coincidenza con il tramonto. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro Romano, accoglienza e visita guidata; visite Guidate presso Centro Storico (Convento e Palazzo Baronale); visita guidata al Castello + Aperitivo con panorama Vesuvio e tramonto.
Il miele nell’antica Avella: tour degustazione e visite guidate; periodo: da maggio ad agosto; orario : mattina o pomeriggio. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro Romano, accoglienza e visita guidata con exursus storico sull’impiego del miele nell’antica Roma; spostamento in Azienda Montuori visita e degustazione miele; spostamento per visita guidata alle Tombe Romane
Tour centro storico e Museo Archeologico: tour degustazione e visite guidate; periodo: tutto l’anno; orario: Mattina o Pomeriggio. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro, accoglienza e visita guidata; spostamento verso il centro Storico di Avella con visita guidata presso Convento; spostamento verso Palazzo Baronale per degustazione gelato artigianale alla nocciola gelateria “Il Pasquino”; visita guidata Palazzo Baronale e Museo Archeologico.
Noccio tour: tour Degustazione e visite guidate; periodo: tutto l’anno; orario: mattina o pomeriggio. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro accoglienza e visita guidata; spostamento verso Azienda produzione e lavorazione della Nocciola di Avella; spostamento verso Antica Pasticceria Pesce per degustazione Cassata Avellana; spostamento verso Centro Storico o Castello o Tombe Romane per visita guidata.
Ciocco tour: tour degustazione e visite guidate; periodo: da novembre ad aprile; orario: mattina o pomeriggio. Incontro partecipanti presso Infopoint Anfiteatro accoglienza e visita guidata; spostamento presso Azienda “La cioccolateria Laboratori Italiani del Cioccolato”; spostamento presso Antica Pasticceria Pesce degustazione Cassata Avellana; spostamento verso Centro Storico o Castello o Tombe Romane per visita guidata.
Cacio e olio tour: tour Degustazione e Visite Guidate; periodo: da settembre ad ottobre; orario: mattina o pomeriggio. Incontro partacipanti presso infopoint Anfiteatro accoglienza e visita guidata; spostamento e visita Azienda Agricola locale Prodotti Caseari; spostamento verso Azienda Olio Arbucci visite e degustazione; spostamento verso Centro Storico o Castello o Tombe Romane per visita guidata
Mugnam tour: tour degustazione e visite guidate; periodo: tutto l’anno; orario: mattina o pomeriggio. Incontro e accoglienza partecipanti presso Palazzo Caravita Sirignano (Av) a seguire visita guidata; spostamento presso Mugnano del Cardinale visita guidata al Santuario di Santa Filomena; spostamento presso Azienda Salumificio alla scoperta dell’arte salumiera locale.
Info costi e prenotazioni: Ufficio turistico SIAT – Comune di Avella; tel. 0818259320 – 3804309703 – 3209479173; www.avellarte.it.
Nota bene: è possibile partecipare alle esperienze solo previa prenotazione; per gruppi / Agenzie / Tour Operator previsto uno sconto; iTour potrebbero subire delle variazioni su richiesta o in caso di indisponibilità di accesso in alcuni siti o aziende; è possibile organizzare su richiesta Tour abbinati al pranzo o cena presso Ristoranti della zona che propongono piatti con prodotti locali di stagione; è possibile,solo se necessario,usufruire del Servizio Navett; sono disponibili anche Tour dedicati al Trekking.