Chiusano San Domenico – Al via il “Forum itinerante della Terra di Mezzo”
Per definire la prima proposta turistica partecipata dell’Irpinia
Chiusano San Domenico –Il Forum itinerante della Terra di Mezzo entra nel vivo. Partono i lavori dei 6 Focus Group tematici che serviranno a definire la prima proposta turistica partecipata dell’Irpinia.
Dalle 11 alle 17 Chiusano San Domenico, con i suoi due palazzi storici Carafa e De Francesco, sarà teatro della giornata di studio e di confronto che riunirà attorno a sei tavoli oltre 170 tra accademici, operatori del settore, associazioni, territori per un’unica grande visione: creare e codificare il Cammino di San Guglielmo.
Si parte alle ore 10, da Palazzo De Francesco dove si terrà l’incontro in plenaria con tutti gli intervenuti al Forum itinerante della Terra di Mezzo, un percorso immaginato e organizzato dall’associazione “Irpinia Mood” e sostenuto e promosso dal Gal AISL – Irpinia Sannio Cilsi.
La prima parte della giornata si articolerà in tre momenti: l’approfondimento storico-religioso curato da Teresa Colamarco, paleografo-diplomatista e storica che si occuperà dell’edizione critica delle fonti medievali, con particolare riferimento alle pergamene di Montevergine in una discussione che avrà come titolo “Eremitismo e mondo dei laici in Irpinia nel XI e XII secolo: Guglielmo da Vercelli”.
Si proseguirà sull’analisi dei Big data e la loro applicazione al settore del Turismo con Andrea Giorgio, vice Presidente di Confindustria Avellino e amministratore unico di Tecnologica S.r.l. La plenaria si concluderà con l’introduzione metodologica ai Focus group con Angela Cresta, ricercatrice del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi all’Università del Sannio e coordinatrice del Forum.
Alle ore 11, invece, prenderanno ufficialmente il via i lavori dei singoli Focus group articolati nelle seguenti aree tematiche: mobilità sostenibile, Cammini e Turismo rurale: Angela Cresta (Università del Sannio) – Valentina Corvigno (InLocomotivi); filiere e sistemi produttivi locali: Giuseppe Festa (Università di Salerno) – Matteo Rossi (Università del Sannio); valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche: Enzo Tenore (Architetto) – Katia Fabbricatti (Fedrico II Napoli) e Martina Bosone (Iriss CNR); cultural heritage e valorizzazione turistica: Ilaria Greco (Università del Sannio) – Vincenzina Minichiello (Università del Sannio); digital marketing e storytelling: Antonella Garofano (Università della Campania) – Alessandro Graziano (Irpinia Mood); accoglienza e ricettività diffusa: Andrea D’Alessandro (Irpinia Mood) – Dora Barzaghi (Arci Avellino).