Avellino – Al “Cimarosa” la V edizione di “Parole di musica”
Otto appuntamenti dal 30 gennaio al 21 maggio alla scoperta delle novità dell’editoria musicale
Avellino – Otto appuntamenti da gennaio a maggio per conoscere le ultime novità nel mondo dell’editoria musicale e musicologico nazionale. Un progetto ideato dal Dipartimento di Musicologia istituito presso il Conservatorio «Cimarosa» di Avellino e con il coordinamento scientifico del professo rAntonio Caroccia. Giovedì 30 gennaio, alle ore 15, presso l’Aula 41 intitolata a «Bruno Mazzotta» del Conservatorio di Avellino, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro, prenderà il via la quinta edizione di «Parole di musica – Novità editoriali nel mondo musicale e musicologico». Otto incontri che fino al 21 maggio avranno il compito di fare il punto su quanto prodotto negli ultimi anni dall’editoria musicologica nazionale. Una rassegna che è stata organizzata dal Dipartimento di Musicologia a cui afferiscono i corsi accademici di I e di II livello in Scienze storiche critiche e analitiche della musica dell’Istituto irpino, tra i pochi corsi di musicologia di ambito universitario presenti nel Sud Italia.
“Si tratta di un progetto di ampio respiro, aperto a tutta la città che prevede otto incontri con autori che, introdotti da docenti del Conservatorio, discuteranno con loro e con il pubblico sui temi trattati nei loro libri – spiega il coordinatore della rassegna il professore Antonio Caroccia – La scelta di pubblicazioni letterarie di generi diversi proposta dai docenti del Conservatorio intende presentare la musica nelle diverse declinazioni che la descrivono come elemento inscindibile da ogni forma culturale. L’apertura della manifestazione letteraria al pubblico, con partecipazione gratuita agli eventi (senza necessità di prenotare o di registrarsi), che ha avuto ottimi riscontri negli anni precedenti, prosegue l’opera di avvicinamento che da anni l’Istituto musicale sta promuovendo nei confronti degli operatori culturali del territorio e, anche, del grande pubblico di lettori irpini”.
Giovedì 30 gennaio ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta»Franco Piperno, La Bibbia all’opera. Drammi sacri in Italia dal tardo Settecento al Nabucco, Roma, NeoClassica, 2018 (Nuove impressioni). Con l’autore ne parlerà Marina Marino. Martedì 12 febbraio ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta» Le stagioni di Niccolò Jommelli, a cura di Maria Ida Biggi – Francesco Cotticelli – Paologiovanni Maione – IskrenaYordanova, Napoli, Turchini edizioni, 2018 (Turchini saggi). Con Paologiovanni Maione ne parleranno Renata Maione e Rossella Gaglione. Martedì 26 febbraio 2019 ore 11nAula 41 «Bruno MazzottaFilologia, Teatro, Spettacolo. Dai Greci alla contemporaneità, a cura di Francesco Cotticellie Roberto Puggioni, Milano, FrancoAngeli, 2018 (Metodi e prospettive). ConFrancesco Cotticelline parlerà Fiorella Taglialatela. Martedì 5 marzo ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta» Il pianoforte, a cura di Ala Botti Caselli, Torino, EDT, 2018 (I manuali EDT/SIdM). Con la curatrice ne parlerannoRaffaella Palumbo e Domenico Prebenna, con la partecipazione di Francesco Pareti. Mercoledì 20 marzo ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta» ClemensKühn, , Lo studio musicale taduzione italiana a cura di Piervito Malusà, LIM, 2018 (Studi e Saggi, 8). Con il curatore italiano ne parlerà Gianvincenzo Cresta. Martedì 2 aprile ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta» Piero Mioli, L’opera italiana del Novecento, Bologna, Manzoni editore, 2018 (Cultura musicale). Con l’autore ne parlerà Maria Gabriella Della Sala. Lunedì 6 maggio ore 15 Aula 41 «Bruno Mazzotta» Fiamma Nicolodi, Novecento in musica. Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant’anni, Milano, ilSaggiatore, 2018. Con l’autrice ne parlerà Antonio Caroccia. Martedì, 21 maggio ore 15.00, Aula 41 «Bruno Mazzotta» Francesco Canessa, C’eravamo tanto odiate(Callas e Tebaldi, eterne rivali), Capri, Edizioni La Conchiglia, 2018. Con l’autore ne parlerà Maria Gabriella Della Sala