Partnership tra Azienda Moscati e Università di Salerno
Si attiva la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia
Avellino – Si rafforza la collaborazione avviata tra lAzienda Ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino e lUniversità degli Studi di Salerno. Venerdì prossimo, 30 novembre, con inizio alle ore 9.00, nellAula n. 1 del Dipartimento di Farmacia con sede a Fisciano, si terrà lincontro di presentazione del progetto di ricerca congiunto Difarma e Moscati “Dalla nutrizione clinica alla ricerca condivisa“.
Le due strutture hanno siglato un protocollo dintesa e un accordo attuativo al fine di realizzare ricerche nel settore della nutrizione, della cosmetica e della nutri-cosmetica; una collaborazione tra istituzioni che prevede lintegrazione di professionalità per favorire processi di innovazione, in particolare nellambito farmaceutico, alimentare, nutrizionale e del management sanitario, che passerà anche attraverso lattivazione di due laboratori di ricerca, già allestiti presso la Città Ospedaliera di Avellino, iNutriketo-Lab e Cosm-Hi-Lab, la cui direzione scientifica è affidata aGiuseppe Castaldo, già Responsabile dellUnità Operativa di Dietologia e Nutrizione del Moscati e attuale co-direttore del Corso di Perfezionamento annuale post lauream Nutriketo Diete e terapie nutrizionali chetogeniche: integratori e nutraceutici.
Durante lincontro di venerdì, che sarà introdotto dal Magnifico Rettore dellUniversità di Salerno,Aurelio Tommasetti, la professoressa Rita Patrizia Aquino, coordinatrice del sottoprogetto cosmetica e nutricosmetica, il professor Luca Rastrelli, Ordinario di Chimica degli Alimenti, coordinatore del sottoprogetto nutrizione, insieme al Direttore Generale dellAzienda Moscati,Angelo Percopo, daranno ufficiale avvio alle attività di studio multi e interdisciplinare. Nel corso della giornata, inoltre, saranno concluse le attività formative della seconda edizione del Corso di Perfezionamento Nutriketo, con la consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato il percorso di approfondimento nellanno 2018 e sarà presentata la proposta di attivazione della III Edizione 2019.