Avellino – Il bilancio di fine mandato del presidente della Provincia Domenico Gambacorta
I traguardi raggiunti negli ultimi 4 anni in diversi ambiti sanità, cultura e ambiente
Avellino – Questa mattina, alle ore 10:00 presso la sala Grassi della provincia, il presidente Domenico Gambacorta ha tenuto una conferenza stampa per fare un bilancio di fine mandato. Infatti comincia il suo discorso facendo un resoconto su quelli che sono stati i traguardi raggiunti in questi 4 anni di mandato. Con gli investimenti fatti dalla Provincia per l’edilizia scolastica, strada, ambiente e fiumi. “Sono contentissimo- comincia Gambacorta - di aver potuto investire sui poli formativi e fare l’università ad Avellino. Abbiamo investito 8.000.000 euro della Provincia, così si può completare il ciclo di studi universitari della facoltà di enologia quindi il triennio, biennio, i dottorati di ricerca e soprattutto l’apertura dei laboratori e della parte scientifica di ricerca a tutte le aziende enologiche della Provincia, per i quali abbiamo anche ricevuto i complimenti da parte del rettore della Federico II di Napoli. Lo facciamo soprattutto per i ragazzi che vengono da fuori, ma per coloro che per completare il ciclo di studi sono costretti a spostarsi dalla propria città.
Inoltre parla delle gradi opere su vari fronti, come dal punto di vista ambientale, con i 3.750.000 euro utilizzati per Atripalda , per la messa in sicurezza della città che a causa delle forti piogge spesso si trova ad affrontare problemi di esondazione. Infine sui trasporti pubblici evidenzia come le risorse del bilancio provinciale abbiamo aiutato gli studenti che andavano a studiare a Lioni a tornare a Sant’Andrea di Conza. Per quanto riguarda la proposta del M5S e della Lega di stralciare il progetto della stazione Hirpinia Alta velocità, spiega: “Le analisi sui costi ed i benefici andavano fatti prima della progettazione e della gara. E’impossibile mandare in fumo 10 anni di lavoro ed una follia rimandarlo per pensare a percorsi nuovi. La progettazione è cominciata nel 2007, nel 2009 c’è stato il progetto preliminare e nel 2017 quello definitivo.