Bagnoli Irpino – Mostra mercato del tartufo
Dopo il successo del primo fine settimana, si punta al record di presenze, Sold out nelle strutture ricettive del borgo antico dell’Alta Irpinia
Bagnoli Irpino – Dopo il successo del primo weekend, da domani si alza nuovamente il sipario sulla 41esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. L’evento, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020, dopo aver raddoppiato il numero di presenze nella due giorni di apertura, punta a far registrare un nuovo record di presenze. Alle 18:30 l’apertura dei 106 stand enogastronomici (sabato e domenica apertura alle 12), dislocati nel borgo antico di Bagnoli Irpino. Una strada del gusto lunga tre chilometri, dove sarà possibile degustare pietanze a base del noto tartufo nero e di funghi. Tra i piatti della tradizione culinaria bagnolese, sicuramente ci sono conza e uscieddu, piatti “poveri” le cui ricette si tramandano da generazioni.
Tra gli altri, si potranno inoltre degustare anche: maccaronara con cotica e tartufo, gli strozzapreti al tartufo con caciocavallo, polenta al tartufo e fiocchetti al tartufo, oltre alla carne alla brace, spezzatino di cinghiale ai porcini e il caciocavallo impiccato. Ma la Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino è anche artigianato, con esposizione di lavorazioni in terracotta, legno; ma anche quadri, lavori a mano e all’uncinetto, le opere di artigianato in vetro o i merletti lavorati con il tombolo.
E come per il primo weekend, non mancheranno né l’intrattenimento musicale, con liscio, taranta e pizzica nelle varie piazzette dell’antico borgo di Bagnoli Irpino, né la distribuzione delle caldarroste. Nelle strutture ricettive anche questo fine settimana si registra il tutto esaurito, così come diverse saranno le presenze dei camperisti nell’area del Laceno. Previsti visitatori da tutta la Campania, ma anche dal Lazio, Calabria, Puglia e Toscana.