Avellino – Il teatro Gesualdo di Avellino apre le porte agli scugnizzi di San Tommaso

Lo spettacolo 'A voce d'è Scugnizzi sarà rappresentato domani sera alle ore 20:00 con ingresso gratuito

scugnizzi labAvellino – Questa mattina, alle ore 10:00 presso il comune, si è tenuta una conferenza stampa per presentare lo spettacolo ” ‘A voce d’è Scugnizzi”  che verrà messo in scena dalla compagnia teatrale “Scugnizzi Lab” al Gesualdo alle ore 20:00 domani sera 26 ottobre. ”. L’evento, che ha ricevuto il patrocinio morale del Comune di Avellino, è programmato in occasione del Sinodo dei Giovani ed è stato organizzato dalla Diocesi, in particolare da Don Marcello Cannavale.  A sostenere fortemente l’iniziativa, l’assessore alla Cultura, Michela Mancusi, ed il Teatro Pubblico Campano, rappresentato dal professore Antonio Caradonna. L’ingresso per assistere allo spettacolo è libero. “Questi ragazzi – comincia Mancusi – calcheranno il palcoscenico del teatro portando nella nostra città un alto profilo culturale. Il teatro è il principale palcoscenico attraverso il quale i giovani mettono in scena il futuro. Quando non c’è speranza bisogna inventarla e noi istituzioni vogliamo raccogliere queste opportunità“. A seguire Don Marcello come portavoce della Diocesi spiega la valenza particolare di questo spettacolo che vuole trasmettere un messaggio nel messaggio. “I ragazzi proporranno una storia, la loro, che rivive nei personaggi che interpretano. Parafrasando Rober Frost a volte non percorriamo le strade che non conosciamo per paura oppure perché sono poco battute e questa è quella presa da questi ragazzi. Ci insegnano con le parole un modo di vivere diverso. Lo spettacolo è stato portato per la prima volta 10 anni fa nell’auditorium del Cimarosa e successivamente ha fatto due soul out al Gesualdo nel 2015 e ora verrà ripresentato grazie anche all’intercessione del vescovo di Avellino Arturo Aiello“. La storia di questi ragazzi è molto entusiasmante. Hanno cominciato a recitare quasi per gioco quando erano ancora bambini alla scuola media di San Tommaso. Dopo 10 anni nonostante i loro impegni universitari e di lavoro in varie città di Italia, riescono a portare avanti il loro progetto. Perché nonostante tante difficoltà credono in quello che fanno in quella magia che li fa rimanere uniti e pronti a salire su quel palco e regalare emozioni.

Ecco tutti gli attori: Alessia Iannaccone, Antonio Verderosa, Marco Pericolo, Chiara Cataldo, Simone Roca, Simona Raimondi, Alessio Preziosi, Luca Cucciniello, Chiara Centrella, Rosa Ambrosone, Yrene Marinella, Gerardo Festa, Gaia Bianco, Gaia Barbarisi, Pierluigi Cucciniello, Christos Vassidialis, Annarita Picariello, Jessica Picariello, Davide D’Arienzo, Angela Testa, Angelo Maccario, Salvatore Picariello, Simone Ambrosone, Valentina Raimondi, Fabio Di Monaco. Regia: Maria Bardaro, Nicola Maccario.

Source: www.irpinia24.it