Bilancio UE 2019: i deputati aumentano i finanziamenti su gioventù, migrazione e ricerca

Incrementato il programma Erasmus+ di 362 milioni di euro

fotolia_103101457_subscription_xlI deputati hanno votato i giorni scorsi un bilancio di 166,3 miliardi di euro in impegni, 717 milioni di euro in più rispetto alla proposta originaria della Commissione europea. I deputati hanno incrementato il programma Erasmus+ di 362 milioni di euro e ripristinato completamente i bilanci pre-FEIS dello strumento finanziario per progetti infrastrutturali Connecting Europe Facility (CEF) e del programma di sostegno a progetti di ricerca Orizzonte 2020, aggiungendo 256,9 milioni di euro.

Entrambi i programmi avevano subito dei tagli nell’ambito di misure volte a contribuire al finanziamento della Garanzia UE per il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS). Hanno inoltre incrementato Orizzonte 2020 di altri 65 milioni di euro e la spesa legata al clima nell’ambito dei programmi Orizzonte 2020, CEF e Heading 2, di altri 97,3 milioni di euro.

Altre importanti integrazioni alla bozza di bilancio della Commissione comprendono: 346,7 milioni di euro per la Youth Employment Initiative, portando dal 2019 il totale a 580 milioni di euro; 74,7 milioni di euro per agenzie e programmi in materia di sicurezza; 50 milioni di euro di sostegno UE agli Stati membri colpiti dalla peste suina africana; 28,9 milioni di euro per il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI).

I dettagli del bilancio saranno disponibili a breve e durante la riunione della commissione dell’8 o 9 ottobre sarà votata una risoluzione corrispondente. L’intero Parlamento voterà il progetto di bilancio 2019 il 24 ottobre. Da qui partiranno tre settimane di colloqui di “conciliazione” con il Consiglio, allo scopo di raggiungere un accordo tra le due istituzioni in tempo per il bilancio del prossimo anno, che sarà votato dal Parlamento e firmato dal suo Presidente alla fine di novembre.

Source: www.irpinia24.it