Prata Principato Ultra – Rivivono gli antichi fasti del Barone Zamaglia
Dal 29 giugno al 1 luglio, l'evento che percorre la storia del paese fino alla modernità
Prata Principato Ultra – E’ in arrivo l’evento che ogni anno ripercorre le orme del suo passato con “Ai tiempi ro barone”, un evento che nasce dalla storia del paese fino ad arrivare ai giorni moderni. Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio a Prata Principato Ultra ci saranno tre giorni incentrati sul Palazzo Baronale che fu della famiglia Zamaglia, originaria della croata Dubrovnik, figura di spicco dell’aristocrazia pratese a cui, simbolicamente, la manifestazione si lega. Promosso dall’associazione Panta Rei con la direzione artistica di Roberto D’Agnese, ”Ai tiempi ro barone”, insieme alla tradizione e alle eccellenze enogastronomiche del territorio, celebra appunto il Barone Savino Zamagna, la cui figura riecheggia all’interno del Palazzo Baronale insieme alla storia della sua tragica fine.
“Ai tiempi ro Barone” avrà il via venerdì 29 giugno, alle ore 20.00, con il concerto di Voci del Sud, la tarantella di Montemarano di Stelle Popolari, le Trombe Egiziane e lo hang di Martino D’Amico. Sabato 30 giugno si comincerà alle ore 17.00 con le visite guidate al Palazzo Baronale su prenotazione e alle Catacombe paleocristiane dell’Annunziata, a cura di Marcello Freda e Donata Russo. Quindi i Giochi Antichi a cura del Museo etnografico “Beniamino Tartaglia” di Aquilonia. Alle 18.30 il concerto di musica rinascimentale e primo Barocco “Ai vis lo lop, lo Rainard, la Levre” e, alle 20.00, l’apertura del “Palazzo ro Barone” accompagnata da musica e spettacoli: Verdiana e Ivan all’arpa e al violino, Trombe Egiziane, Stelle Popolari, Hang di Martino D’Amico, Danze barocche in costume d’epoca a cura di Contrapasso, la musica popolare e world music de I Trillanti e Suoni Antichi “I Bottari” di Macerata Campania.
Domenica 1 luglio l’evento comincerà in mattinata, a partire dalle ore 10.00, con le visite guidate su prenotazione al Palazzo Baronale e alle Catacombe paleocristiane dell’Annunziata, alle 12.00 il Pranzo al Palazzo (su prenotazione) e dalle 16.00 ancora visite guidate. Alle 17.00 l’incontro “Ius Primae Noctis – Mai più violenza sulle donne”, con la presentazione del libro “Irpine” di Elisa Forte e l’installazione della Panchina Rossa a cura di Panta Rei. Lo spettacolo continua con i Giochi Antichi a cura del Museo etnografico “Beniamino Tartaglia” di Aquilonia. Alle 18.00 animazione per adulti e bambini con il clown fantasista Kaos in “Aghi di spugna”, alle 19.00 concerto di Luca Rossi in duo e, dalle 20.00, Trombe Egiziane, Stelle Popolari con la tarantella di Montemarano, Hang di Martino D’Amico, Danze barocche in costume d’epoca a cura di Contrapasso e concerto de I Lumanera.